Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] e quindi una compressione non troppo spinta, mentre nella trasmissione videotelefonica e di videoconferenza è accettabile una qualità inferiore per contenere i costi.
La memorizzazione non richiede il tempo reale e quindi la compressione è meglio ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] o con decreto del ministro dell’Economia e delle finanze nel caso di partecipazioni non di controllo e di valore inferiore a 50 milioni di euro (art. 1).
Norme specifiche sono dedicate alla privatizzazione delle società operanti nel settore dei ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] monetarie, specialmente in coincidenza con le varie fasi del ciclo economico.
C. agevolato
Finanziamento creditizio a tasso inferiore a quello di mercato in virtù di provvedimenti legislativi che dispongono sia la concessione del concorso agli ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] beni e servizi relativi alla loro esecuzione sia detraibile, sono escluse dal campo di applicazione del tributo solo se di valore inferiore a euro 25,82. L’art 3 del d.p.r. 633/1972 stabilisce, inoltre, delle assimilazioni volte a superare dubbi ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] trasferiti per causa di morte di valore complessivo, ai fini dell'imposta sul valore globale dell'asse ereditario netto, inferiore a lire 30 milioni; e inoltre, le esenzioni dall'INVIM decennale: b) degl'immobili appartenenti agli enti, cosiddetti ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] suoi diritti verso il Monte; la pratica trae origine dalla circostanza che il denaro mutuato dal Monte rimane spesso sensibilmente inferiore al valore dell'oggetto pignorato, sì che rimane margine per la garanzia di un ulteriore mutuo.
Per quanto il ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] non presentatisi. Secondo le disposizioni oggi vigenti la ferma degli arruolati può essere ordinaria, di 18 mesi, riducibile (non inferiore a 9 mesi), o minima (di 3 mesi) secondo le condizioni di famiglia.
Dopo l'arruolamento compiuto dal consiglio ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] ma non quella per bancarotta semplice (art. 43 legge sui piccoli fallimenti). Ove la procedura fallimentare accerti un passivo inferiore alle lire 5000, l'azione penale per bancarotta semplice o la condanna per tale reato rimangono estinte.
Bibl.: S ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] l'i. sul melasso destinato alla dezuccherazione e quella sugli acidi grassi di origine animale e vegetale con punto di solidificazione inferiore a 48 °C; ed infine nel 1959 l'i. sulla margarina.
L'inflazione monetaria aveva reso inoperanti quasi del ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] in ambito nazionale, qualora si abbia il controllo di imprese editrici di quotidiani la cui tiratura complessiva sia inferiore a quella prevista dalla lettera b).
Bibl.: E. Bocchini, Il registro della stampa, in Rivista di diritto industriale ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...