La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] veicolo di una società di catering). In caso di ritardo alla partenza (in merito all’ipotesi di un volo con ritardo alla partenza inferiore ai limiti stabiliti dall’art. 6 del regolamento la Corte di giustizia, con sentenza del 26.2.2013 C-11/11, ha ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] l’applicabilità del nuovo art. 570 bis anche all’omesso versamento del genitore non coniugato.
20 App. Trento, 21.9.2018 e Trib. Nocera Inferiore, 26.4.2018, in Dir. pen. cont., 8.10.2018. Nel senso di un possibile profilo di eccesso di delega si era ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] di guida sotto gli effetti dell’assunzione di sostanze psicotrope o stupefacenti, e punibile con una pena detentiva non inferiore nel minimo a otto anni e nel massimo a diciotto anni di reclusione, associata alla previsione dell’arresto in flagranza ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] familiare. Resta ferma l’operatività dell’art. 133-ter c.p. e dunque la possibilità della rateizzazione, in misura non inferiore a 15 euro mensili, per una durata da tre a trenta mesi20.
I profili problematici
Molti i fronti problematici aperti ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] atto di amministrazione ordinaria ex art. 320 c.c.
Sembrano esclusi dalla legittimazione attiva i minori, di età inferiore agli anni quattordici, laddove i genitori restino inerti.
Ammonimento
La conferma che la principale ratio della legge de ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] media nel mese di novembre dell'anno precedente a quello in cui avviene il trasferimento di proprietà sia inferiore a 500 milioni di euro.
I provvedimenti attuativi hanno stabilito le informazioni che gli intermediari devono rilevare, registrare ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] delle variabili endogene. Il m. è detto autocomprensivo o sezionale a seconda che il numero delle equazioni sia uguale o inferiore al numero delle variabili e il m. sezionale è detto completo quando il numero delle equazioni sia uguale a quello ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] che il materiale si è snervato e si definiscono due diversi valori del carico unitario di snervamento: superiore, ReH, e inferiore, ReL, sempre riferiti alla sezione iniziale S0. Lo snervamento di un materiale è un fenomeno molto importante perché è ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...]
e detta trasformata di Laplace della f(t). Tale integrale può essere finito o no al variare di z; l’estremo inferiore ξ delle parti reali dei numeri complessi z per cui tale integrale è finito si dice ascissa di convergenza della trasformata, e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] più alta delle altre, tanto che in alcuni casi le a. individuali, non usuali, arrivano ad avere un’incidenza inferiore all’1‰. Poiché queste incidenze presentano una notevole costanza, almeno nella stessa popolazione, sono state compilate tabelle che ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...