(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] regolati unitamente alle emotrasfusioni dalla l. 4 maggio 1990 nr. 107.
L'offerta risulta comunque, allo stato, largamente inferiore alla richiesta, per cui appare giustificabile, almeno a parere di alcuni scienziati e moralisti, fare ricorso allo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] un valore di 60 milioni di sterline australiane e quella del 1937-38 viene calcolata, a prezzi diminuiti, non inferiore ai 50 milioni di sterline australiane.
Duramente provata, e più stabilmente, fu pure l'industria cerealicola. La diminuzione del ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] c. come servizio sociale. Si è, pertanto, fissata legislativamente la durata del contratto, che non può essere pattuita per un periodo inferiore agli anni quattro, e che, per uno stesso tempo, in mancanza di disdetta, si rinnova, e si è previsto un ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] tariffa INAIL richiamate dalla tabella allegata9. Infine, accedono ai benefici i conducenti di veicoli di capienza complessiva non inferiore a 9 posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo. In tutti i casi, il beneficio è condizionato ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] con i vicini venivano portati alla suprema istanza. Parallelamente la signoria esercitava il proprio controllo sulle magistrature inferiori. Non solo esaminava i conti dell'ufficio del grano, ma interveniva pure quando si trattava, ad esempio ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] senior, poiché parenti e familiares e alti funzionari ebbero anch'essi un peso nelle deliberazioni regie, non inferiore a quello dei baroni e prelati organizzati feudalmente. Le limitazioni che derivarono al potere regio possono farsi risalire ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] scadenza del termine contrattuale fissata dalle parti, a seconda che si tratti di un contratto a tempo determinato di durata inferiore o superiore a sei mesi11. Si è però obiettato che, in dette ipotesi, essendo il rapporto di lavoro considerato a ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] anni più recenti, mostrano che il numero di casi nei quali si è fatto ricorso alla conciliazione non contenziosa è inferiore a 2.000.Lo stesso fenomeno si registra per lo Schiedsmann di origine prussiana, poi esteso ad altri Länder tedeschi: difatti ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] È innegabile in Sargon un'aspirazione ecumenica: egli afferma che Enlil gli ha dato le terre "dal Mare superiore al Mare inferiore" e si definisce "signore del paese"; ancora oltre si spinge il nipote Naram Sin, che si proclama "signore delle quattro ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] dalla corte regia, indicati con i titoli di "secretus" e di "magister procurator demanii", i quali, pur essendo di grado inferiore ai camerari, di fatto, per lo più, li sostituivano. La ripresa dell'ufficio cominciò nel 1239 e culminò negli anni 1245 ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...