CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] . Lo sviluppo della cartiera sulla Lima aveva reso inutili gli opifici sul Limestre che producevano carta di quantità e qualità inferiore. D'altra parte, il C. aveva da tempo divisato d'istituire un grossolanificio e di sviluppare l'azienda anche in ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] , cugino dei Lazzaroni, ma i fratelli, che continuavano a detenere direttamente solo una quota di minoranza del capitale (inferiore al 20%), non ebbero più funzioni operative nella ditta, ormai interamente controllata dai Citterio.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] delle variabili endogene. Il m. è detto autocomprensivo o sezionale a seconda che il numero delle equazioni sia uguale o inferiore al numero delle variabili e il m. sezionale è detto completo quando il numero delle equazioni sia uguale a quello ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] ) di un fenomeno collettivo; un esempio di seriazione statistica è dato dai numeri degli individui che presentano le varie stature: inferiore a 150 cm, tra 151 e 160 cm, ..., tra 191 e 200 cm, oltre 200 cm; questa seriazione statistica contiene ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...]
e detta trasformata di Laplace della f(t). Tale integrale può essere finito o no al variare di z; l’estremo inferiore ξ delle parti reali dei numeri complessi z per cui tale integrale è finito si dice ascissa di convergenza della trasformata, e ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...]
Nelle costruzioni civili, parte di un edificio compresa tra la faccia superiore di un solaio (pavimento) e la faccia inferiore del solaio sovrastante (soffitto); il complesso di ambienti che si trovano a uno stesso livello; spesso solo la superficie ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] a livelli bassissimi. Specie nelle industrie tessili si fece largo impiego di donne e bambini, retribuiti in misura nettamente inferiore agli uomini. Ma la maggiore insidia alle condizioni di vita del proletariato furono le crisi periodiche, che si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] . Infatti, circa un pensionato su 8 ha un reddito al di sotto della soglia ufficiale di povertà, cioè generalmente pari o inferiore alla metà di quello nazionale medio. La situazione è ancora peggiore per le donne, per gli anziani di oltre 80 anni ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] è diffuso anche nel bacino del Turfan e la produzione è passata da 500 mila t a 1,5 milioni di t. Inferiore a quella dell'anteguerra è invece la produzione del tè.
Risorse minerarie. - Durante il primo piano quinquennale (1952-57) ricerche effettuate ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di meglio precisare il quadro della preistoria e protostoria della L. (v. App. IV, ii, p. 357).
Diverse stazioni del Paleolitico inferiore e medio sono state scoperte nella L. orientale, in particolare lungo la cerchia morenica del lago di Garda e su ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...