Fiume della Guyana, che nasce con due rami presso il confine con il Brasile e, dopo un corso di quasi 100 km, accidentato da rapide e cascate (King George V Falls, Stanley Cataract ecc.), sfocia nell’Oceano [...] irrigare una vasta superficie coltivata a riso. Affluenti principali: Rupununi, Potaro e Cuyuni. Navigabile nel tratto inferiore.
Dal fiume prende nome il distretto amministrativo E. Islands-West Demerara della Guyana, comprendente l’intera sezione ...
Leggi Tutto
Tyne Fiume dell’Inghilterra settentrionale; ha origine da due rami, North T. (65 km) e South T. (60 km). Il primo nasce dal versante meridionale dei Monti Cheviot, il secondo scorre nella stretta valle [...] del Nord con un largo estuario intorno al quale si è formata un’importante conurbazione industriale. Il suo corso inferiore, navigabile per gli ultimi 20 km, attraversa una regione ricca di giacimenti di carbone e bagna numerose città industriali ...
Leggi Tutto
VOJVODINA (A. T., 75-76)
Elio Migliorini
Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] ora parte del banato del Danubio, conta una popolazione di circa due milioni e mezzo d'abitanti, su una superficie di poco inferiore a 25 mila kmq.
Si ha notizia che, già nel sec. XI, popolazioni slave iniziarono il popolamento della regione, allora ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] ’11,2 del 2008. Il reddito pro capite, invece, pur superiore a quello di Campania, Calabria e Sicilia, rimane nettamente inferiore a quello di altre regioni del Mezzogiorno, quali Abruzzo, Molise e Sardegna. All’interno della regione vi è un’elevata ...
Leggi Tutto
São Francisco Fiume del Brasile (2900 km; bacino di 652.000 km2). Nasce a 750 m s.l.m. nella Serra da Canastra: il corso superiore, che finisce alla doppia cascata di Pirapora, attraversa una valle molto [...] la quale il fiume è navigabile per circa 1500 km. Dalla sinistra riceve il fiume Paracatu, lungo circa 500 km. Nel corso inferiore scende, tra Juazeiro e Piranhas, di circa 160 m su un letto accidentato da rapide e da cascate, di cui la più ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] cui nel decennio intercensuale si è avuto un incremento medio annuo dell'1,4%; tale incremento è, a causa dell'emigrazione, inferiore a quello naturale che, pur essendosi abbassato rispetto al decennio 1950-60, si aggira ancora sull'1,7%. Secondo una ...
Leggi Tutto
La popolazione di A., nei confini del Land omon., era salita, alla metà del 1958, a 1.796.700 ab., superando il livello prebellico (1.698.000 ab. nel 1939). Meno forte è stata la ripresa del porto, il [...] pure il movimento prebellico (27,5 milioni di t complessive nel 1956; 25,7 nel 1938), ha avuto un ritmo di sviluppo inferiore a quello degli altri grandi porti del M. del Nord, compresa Brema (v., in questa App.), per la vicinanza del confine fra ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] i più importanti e noti fenomeni di erosione di tal genere nel territorio geograficamente e geologicamente ancora pugliese (bacino inferiore del Bradano, versante N). Un pronunciato sperone di roccia divide lo stesso nucleo in due parti, dette Sassi ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei [...] il fiume prende il nome di O. e scorre in una valle incassata, dapprima in direzione O e poi verso S. Il corso inferiore si svolge in una piana paludosa, attraversata la quale l’O. sbocca sulla riva settentrionale del Lago Turkana.
Il nome O. sembra ...
Leggi Tutto
Sarteano Comune della prov. di Siena (85,3 km2 con 4769 ab. nel 2008), situato su alte colline presso Chiusi. Fu antico castello dei conti Manenti e conserva numerosi ricordi medievali. Cultura di S. Aspetto [...] 4100 anni a.C. su materiali della Grotta dell’Orso, presso S.; nel sito è documentato un orizzonte inferiore a ceramica a linee dentellate, cui seguono livelli caratterizzati da varie forme vascolari. Fra queste spiccano tipici boccali globulari ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...