ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] permanente del Bellunese), Costa, Iral, Gavaz, Chiesa, Molin, Cordelle, variamente dislocate nella parte alta della valle e nella parte inferiore della Valle Duran. Forno di Zoldo, 848 m. s. m., oltre al centro che dà il nome al comune comprende ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] si perde il contatto tra l'abitante e la città, concepita (come centro di vita globale integralmente percepito. Il limite inferiore è quello al di sotto del quale non è più possibile assicurare tutte le condizioni di vita economiche e sociali che ci ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] (v. oltre). Il paesaggio è inoltre individuabile in una ben determinata gamma di scale (tab. I), poiché il suo livello inferiore è proporzionato all'insieme di specie che formano una comunità, e il suo livello superiore è contenuto nella regione di ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] fra ciascun tipo di armi nucleari, con la sottolineatura solo di quella categoria nella quale la propria parte appariva inferiore) e l’elusivo concetto del maggior ‘prestigio’ derivante per un paese dal possesso di armi nucleari. Tale concetto è ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] numeri
Con la crisi economica, per la prima volta nella storia il PIL complessivo dei paesi industrializzati è divenuto inferiore a quello dei paesi emergenti.
Lo squilibrio delle bilance dei pagamenti tra i grandi paesi importatori ed esportatori è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] più del 2% rispetto alla media dei tre stati membri con i tassi di interesse più bassi; il deficit di bilancio deve essere inferiore al 3% del pil; il debito pubblico non può superare il 60% del pil; i tassi di cambio devono aver rispettato i limiti ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] 36,2% di quello federale; nello stesso anno il reddito pro capite (valutato in 2350 dollari), pur essendo nettamente inferiore a quello della Slovenia (5870 dollari) e della Croazia (3550 dollari), risultava decisamente superiore rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] annuo nel quinquennio 2000-06; 3% nel 2009) è piuttosto sostenuto, con un tasso di natalità che si mantiene di poco inferiore al 40‰. Le condizioni di vita della popolazione non sono soddisfacenti, come attesta il 118° posto occupato dal paese (2007 ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] appartenenti al personale dirigente, docente, amministrativo tecnico e ausiliario in servizio nelle scuole statali. Se il numero complessivo risulterà inferiore a 30.000 addetti, i seggi saranno 14; se invece si andrà oltre tale limite, i seggi da ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] poi nell’Agenda 2000. Le aree r., secondo l’UE, sono identificabili mediante parametri reddituali (PIL pro capite inferiore a una certa soglia) e strutturali (percentuale di popolazione attiva in agricoltura); tale approccio tende a far coincidere ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...