Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] 'accelerazione), a precisi apparati di sondaggio, per determinare le distanze del fondo marino e della crosta inferiore dei ghiacci, e ad altri perfezionatissimi meccanismi.
L'impresa ha dimostrato la possibilità per sommergibili atomici (considerati ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] influenza grande sulla fauna e la flora del mare interno. Tuttora vi resistono aringhe e acciughe, ma in quantità assai inferiore a quella di una volta, quando la pesca di queste due specie dava benessere ai numerosi centri pescherecci lungo la costa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , per lo più in folio, e rappresentò, come altre edizioni umanistiche, un vero tributo verso l'Antichità. Il livello qualitativamente inferiore a quello dei portolani portò, già dal 1482 con la prima edizione di Ulma, ad aggiungere alle antiche carte ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] il livello di densità demografica è tra i più alti in Europa con 258 abitanti per chilometro quadrato, una quota inferiore solo a quella di Belgio e Paesi Bassi. Altro tratto saliente della demografia britannica è il suo alto tasso di concentrazione ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] assiali della Terra, e che divide il cerchio, ovvero la linea di uguaglianza, in due metà, una superiore e l'altra inferiore, la Terra sarà così divisa in quattro quarti uguali, due dei quali meridionali e gli altri due settentrionali. Tutta la Terra ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] il muro curvilineo orientale della cripta è la struttura di sostegno dell'attuale abside centrale; pertanto se il giro inferiore di quest'ultima è massenziano, non può essere posteriore al sec. 9° il muro sottostante della cripta. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...]
Nel 1567, sempre ad Anversa e per i tipi di Silvio, uscì la Descrittione di tutti i Paesi Bassi, altrimenti detti Germania inferiore. Con più carte di geographia del paese et col ritratto naturale di più terre principali. Frutto di un lavoro più che ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] della trigonometria piana e sferica e dato tavole delle relative funzioni (ma solo per l'uso astrologico e con accuratezza inferiore). I libri I-IV del Primum mobile riguardano la trigonometria teorica, i V-XII le applicazioni. Le Tabulae generales e ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] ghibellino contro la lega guelfa a Montaperti (1260) e negli assalti vittoriosi al territorio lucchese nel Valdarno inferiore (1262-1264): tutti successi effimeri che trasformarono in lotta senza quartiere la perenne conflittualità con Genova e ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] La forma generale delle volte è quella di una botte a sesto acuto, ma nello spazio tra due imposte la metà inferiore della volta si rileva in lunette; vi si ritrova la spartizione per piani già menzionata: terminazione superiore del muro arrotondata ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorita
inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...