Schopenhauer, Arthur
Gianfranco Morra
Filosofo tedesco (Danzica 1788 - Francoforte s. Meno 1860). Discreto conoscitore della nostra lingua, lo S. lesse la Commedia, ma non riuscì a intenderne appieno [...] solo una sterile e noiosa scolastica in versi): " Donde ha preso Dante la materia del suo inferno, se non da questo nostro mondo reale? E nondimeno n'è venuto un inferno bello e buono. Quando invece gli toccò di descrivere il cielo e le sue gioie, si ...
Leggi Tutto
Dietaiuve, Mino di Vanni
Vincenzo Presta
Popolano aretino, la cui attività si svolge negli anni 1340-60; poco o nulla di preciso si sa della sua vita. Il cognome, storpiato dal Frati in " Dietavvivi [...] a quanto dice una rubrica preposta a un codice fiorentino citato dal Frati e dal De Balzo a 25 suoi sonetti sull'Inferno di D., doveva fare il lanaiolo. Il Crescimbeni lo indica appunto come autore dei sonetti suddetti e lo chiama solamente " Mino di ...
Leggi Tutto
Scornigiani, Giano
Renato Piattoli
, Personaggio pisano, figlio di Marzucco S., da identificarsi con ogni probabilità in quel da Pisa / che fé parer lo buon Marzucco forte (Pg VI 17-18).
Nessuno degli [...] antichi commentatori al luogo prese in considerazione questo personaggio; solo Guido da Pisa, nell'esposizione del canto XXXIII dell'Inferno, elencando i soprusi perpetrati a Pisa da Ugolino della Gherardesca, narra fra l'altro: " dominum Ganum de ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. New York 1975). Laureato in Letteratura inglese e americana (Harvard, 1997) e in Legge (Yale, 2000), è considerato tra gli autori più promettenti della nuova generazione. Nel [...] Society of America gli ha assegnato il Dante Prize in riconoscimento del suo lavoro accademico; dopo aver curato l’edizione de l’Inferno tradotta da H. Wadsworth Longfellow e di Murders in the Rue Morgue (di E. A. Poe), nel 2003 ha pubblicato il suo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Vigevano 1962). Docente di Chimica presso l’Università di Pavia, ha iniziato a scrivere pubblicando racconti negli anni Novanta per riviste letterarie come Versodove, Addictions [...] di Vigevano (1999), sono seguiti tra l’altro: Madre nostra che sarai nei cieli (2002), Atomico Dandy (2005), African Inferno (2009) e A braccia aperte (2010), questi ultimi due incentrati sul tema dell’immigrazione africana in Italia, caro allo ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Pittsburgh 1876 - New York 1958). Si affermò sin dall'esordio (The circular staircase, 1908; trad. it. 1935) tra gli autori di romanzi polizieschi più apprezzati e popolari. Tra [...] le altre opere: The after house (1914; trad. it. Vele insanguinate, 1936); Haunted lady (1942; trad. it. Il pipistrello, 1949); The swimming pool (1952; trad. it. L'inferno, 1952). ...
Leggi Tutto
ripa, riva
Antonio Lanci
‛ Ripa ' e ‛ riva ' sono trattate nella stessa voce anche perché la tradizione più antica oscilla spesso tra le due forme e nelle varie accezioni. Così, ad es., ripa di If XVIII [...] , mentre fondo indica il limite nel senso della profondità.
Talvolta il termine è usato per indicare l'" orlo " di un cerchio dell'Inferno (If VII 100 Noi ricidemmo il cerchio a l'altra riva; XVII 9), o il " ciglio " di una cornice del Purgatorio, in ...
Leggi Tutto
zavorra
Emilio Pasquini
Termine strettamente ‛ comico ', anzi plebeo (dal latino classico saburra); manca in tutto il D. minore compresa la ‛ appendix ' del Fiore e del Detto, che pur ne avrebbe tollerato [...] corposità; non a caso l'unico esempio (cronologicamente il primo nei lessici) si ha, nella Commedia, per il basso Inferno, e tuttavia non nel valore solidale delle attestazioni antiche, le latine (Virgilio, Livio, Plinio), e cioè " materiale pesante ...
Leggi Tutto
Centro (7000 ab. ca.) del Portogallo, nel distretto di Santarém; sede di un santuario e meta di pellegrinaggi, dopo le apparizioni mariane del 1917 ai pastorelli Francisco Marto e Jacinta Marto e [...] dos Santos (Aljustrel 1907- Coimbra 2005). Nelle apparizioni furono rivelati tre ‘segreti’: i primi due, riguardanti la visione dell’inferno, le guerre mondiali e l’ascesa della Russia come grande potenza atea, furono resi noti già nel 1941; il ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Alfredo Barbina
Controversa allo stato attuale delle ricerche risulta la notizia riguardante un lettorato d'italiano che il P. (Agrigento 1867 - Roma 1936) avrebbe tenuto all'università [...] doctor candidatus o, secondo altri, subito dopo la laurea. In quell'occasione il giovane P. avrebbe svolto un corso sull'Inferno di Dante. Certo è, invece, che, divenuto più tardi insegnante di stilistica nell'istituto superiore di Magistero di Roma ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...