gemere
Bruno Basile
In Rime CXI 4 so com'egli [Amore] affrena e come sprona / e come sotto lui si ride e geme, compare, delineato dall'antitesi, il significato del verbo, equivalente a un " piangere [...] maggiore intensità di quanta noi siamo soliti attribuire alla comune forma verbale. Il fatto può apparire confermato da due passi dell'Inferno, in cui il g. è attribuito ad anime in grave tormento, come i violenti tiranni immersi nel sangue che bolle ...
Leggi Tutto
Pili, Bettino de'
Eugenio Ragni
Copista (sec. XIV) di area lombarda. Sottoscritti da lui sono pervenuti tre codici della Commedia.
Il più antico, datato 30 agosto 1351 (" Betinus de Pilis, qui hic scripsit [...] Nazionale di Parigi (Italien 538), proviene dalla biblioteca del convento di Santa Giustina di Padova; evidentemente mutilo, contiene Inferno e Paradiso col commento del Lana tradotto in latino da Alberico da Rosciate. Nel codice il P. segna il ...
Leggi Tutto
Rachmaninov, Sergej Vassilievic
Alberto Pironti
, Musicista russo (Oneg 1873 - Beverly Hills, Stati Uniti, 1943), anche acclamato pianista. La sua produzione, di un gusto tardoromantico che gli valse [...] più riuscita è l'ultima, Francesca da Rimini, composta su libretto di Modest Ilyich Ciaikowski ricavato dall'episodio dell'Inferno dantesco e rappresentata per la prima volta al teatro Bolscioi di Mosca, sotto la direzione dell'autore, il 24 gennaio ...
Leggi Tutto
Lesca, Giuseppe
Andrea Ciotti
Critico letterario (S. Benedetto del Tronto 1865 - Colasca, Napoli, 1944); docente di lettere presso l'istituto superiore femminile di Firenze. Agli studi danteschi dedicò [...] i problemi proposti alla luce della migliore tradizione esegetica e culturale.
In particolare, le sue letture (Il canto XII dell'Inferno, Firenze s.d.; Il canto IX del Purgatorio, ibid. 1919, e Il canto XX del Paradiso, ibid. 1904), si segnalano ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Roma 1901 - ivi 1969); fondatore nel 1930 a Parigi del Théâtre des marionettes italiennes, col quale compì una tournée europea, esordì nella regia cinematografica nel 1936 dirigendo, [...] si ricordano soprattutto: Don Pasquale (1940); I mariti (1941); La maschera e il volto (1942); Sperduti nel buio (1947); Totò all'inferno (1954); La banda degli onesti (1956); La più bella coppia del mondo (1968). Come attore è apparso in Roma città ...
Leggi Tutto
È noto come poeta didascalico della fine del sec. XIII e i principî del XIV (n. a Barberino in Val d'Elsa nel 1294, morì a Firenze nel 1348), per le due opere intitolate Documenti d'Amore e Reggimento [...] barberiniane si è potuta finalmente fare con precisione, un notevole e sicuro indizio per la datazione almeno dell'Inferno dantesco, che risulterebbe già pubblicato nel 1313. I Documenti furon pubblicati nel 1314; il Reggimento, compiuto prima che ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] (fra i vari contributi metteremmo in primo piano le Lecturae Dantis: il VII, l'XI, il XXX dell'Inferno,ilVI del Paradiso),del conferenziere, dello scrittore, che non sdegnò la pratica del giornalismo letterario - riconoscendo anzi ai giornali ...
Leggi Tutto
Raphèl mai amècche zabì almi
Ettore Caccia
. Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca.
Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] D. Guerri, Il nome di Dio nella lingua di Adamo secondo il XXV del Paradiso e il verso di Nembrotto nel XXXI Dell'Inferno, in " Giorn. stor. " LIV (1909) 65 ss.; A. Menza, Chiose dantesche: per un verso dantesco, in " Giorn. d. " XVII (1909) 222-224 ...
Leggi Tutto
Getto, Giovanni
Franco Lanza
Critico letterario, nato a Ivrea nel 1913, ordinario di letteratura italiana nella facoltà di Lettere dell'università di Torino.
I primi contributi del G. caddero in un [...] di D., pubblicato primamente nella miscellanea Religione Poesia Arte (Milano 1944), il G. unì la lettura del canto VII dell'Inferno e le pagine su La poesia dell'intelligenza (entrambe del 1945), approntando così il volume Aspetti della poesia di D ...
Leggi Tutto
Vernon, George John Warren lord
Berta Maracchi Biagiarelli
Dantologo inglese (Stapleford Hall, Nottinghamshire, 1803 - Sudbury Hall, Derby, 1866). Iniziò la sua vita politica facendo parte della Camera [...] della D.C. letteralmente ristampate, Londra 1858, edizione curata da A. Panizzi e dedicata agli accademici della Crusca; e a L'Inferno di D. disposto in ordine grammaticale e corredato di brevi dichiarazioni da G. G. Warren Lord V., 1858-1865, in tre ...
Leggi Tutto
inferno1
infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
inferno2
infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...