GOODENIACEE (lat. scient. Goodeniaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, ań ne alle Campanulacee. Sono erbe, suffrutici o più raramente frutici, a foglie alterne, intere, dentate [...] ) monoclini. Calice concresciuto con l'ovario o libero, corolla tubulosa quinqueloba, stami 5; ovario in tutto o in parte infero,1-2 loculare, stigma circondato dal cosiddetto indusio a forma di cupola o bilabiato. Frutto ora drupaceo e indeiscente ...
Leggi Tutto
Ordine di piante comprendente la famiglia Aristolochiacee, filogeneticamente correlato all’ordine Piperali. Sulla base di indagini molecolari, le A., insieme agli ordini Ceratofillali, Ninfeali e Piperali, [...] o da appartamento. Hanno fiori aploclamidi od omeoclamidi, spesso di odore cadaverico, per lo più con 6 stami, ovario infero, generalmente di 4-6 carpelli, frutto a capsula. Il legno di alcune specie è impiegato nella costruzione di strumenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] in tre sottofamiglie: Bromelioidee, Tillandsioidee e Pitcairnioidee. Solo le prime due sembrerebbero monofiletiche, le Bromelioidee sulla base dell’ovario infero e del frutto a bacca e le Tillandsioidee per il margine intero delle foglie e per i semi ...
Leggi Tutto
Genere di Zecche (Ixodina) istituito da P. A. Latreille (Mag. encyclop., IV, p. 15, 1795), che per primo distinse le Zecche in Argas e Ixodes. Argas, insieme con Ornithodorus, costituisce oggi la famiglia [...] , in Atti Istituto veneto, XXXVIII, 1891, p. 720), zecche riconoscibili dall'integumento interamente coriaceo, dall'apparato boccale infero (nell'adulto), dalla posizione degli stigmi, situati fra l'inserzione della terza e della quarta zampa, dalla ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Araliacee, istituito da Tournefort. Sono frutici, per solito stellato-tomentosi, con foglie alterne, palmato-pennate, o decomposte, a foglioline seghettate. I fiori, ermafroditi [...] o poligami, sono riuniti in ombrelle racemose o panicolate, con calice brevissimo 5-dentato, 5 petali, 5 stami, ovario infero sormontato da 5 stili. Il frutto è polposo, lateralmente compresso, angulato. Questo genere comprende 25 specie, di cui 7 ...
Leggi Tutto
Kalocsay, Kalman
Medico ungherese, nato ad Abaujszàntò nel 1891; specialista in malattie infettive, docente nell'università di Budapest dal 1929. Appreso nel 1913 l'esperanto, è diventato uno dei più [...] lingua attraverso la sua opera poetica, consistente sia in opere originali, sia in traduzioni dall'ungherese (Petöfi, Madàch), dal tedesco (Goethe) e da altre lingue. Del 1933 è la sua traduzione dell'Inferno (La Infero, Budapest, con 14 xilografie). ...
Leggi Tutto
Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). [...] fiori bianchi a 6-15 stami, i pistilliferi 1-3 entro un involucro di brattee saldate tra loro (cupola), con ovario infero 6-loculare, sormontato da un breve perigonio e da 6 stili. Acheni (castagne) 1-3, globoso-schiacciati, a pericarpo (buccia o ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita negli ambienti temperati o montani, prevalentemente in comunità erbacee. Si tratta di erbe dotate spesso di rizomi a forma di bulbo e sostanze [...] sono solitamente bisessuali e a simmetria radiale, con 6 tepali distinti o parzialmente connati, 6 stami e 3 carpelli con ovario infero. Le antere hanno 2 loculi confluenti che si aprono in una singola fessura. Il frutto è spesso una capsula; i semi ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Idrocaridacee (Michaux). Sono erbe acquatiche gracili con foglie verticillate a 3, fiori monoclini dioici o ermafroditi, gli staminiferi solitari o ternati quasi sessili [...] 3-9 stami; i pistilliferi con tubo filiforme assai lungo e sottile con lembo distinto in calice e corolla galleggiante; ovario infero uniloculare con 3-20 ovuli attaccati alla parete; 8 specie americane. In Italia si è resa spontanea la E. canadensis ...
Leggi Tutto
È l'osso più voluminoso del tarso; occupa la parte posteriore e inferiore del piede; la sua forma può essere grossolanamente paragonata a un prisma quadrangolare appiattito trasversalmente, diretto dall'avanti [...] due apofisi; si articola in alto con l'astragalo e in avanti col cuboide. Poggia al suolo col margine infero-posteriore della grande tuberosità.
Il calcagno, nel piede torto congenito, partecipa come fattore importante alla genesi della deformità; è ...
Leggi Tutto
infero
ìnfero agg. [dal lat. infĕrus «di sotto, del mondo di là, infernale»]. – 1. a. letter. Inferiore, posto in basso: mare i., presso i Latini, il Tirreno (mare inferum, contrapp. al mare superum, l’Adriatico). b. In botanica, ovario i.,...
inferi
ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...