• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [73]
Biografie [31]
Patologia [17]
Biologia [8]
Storia della medicina [6]
Anatomia [5]
Zoologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Chirurgia [3]
Immunologia [3]

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513) Gino Frontali La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] , resistente alla maggior parte degli antibiotici con complicanze più o meno gravi (pneumatoceli, empiemi, ecc.). L'infezione tubercolare nel bambino è in gran parte sdrammatizzata mediante l'uso di streptomicina e isoniazide fino alla guarigione ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – MALATTIE INFETTIVE – MASSA EREDITARIA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

LUPUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPUS Mario Truffi . Nome dato universalmente a due distinte dermatosi: lupus volgare e lupus eritematoso, dovuta alla tendenza destruente, divorante quasi, che talvolta la malattia presenta. Il lupus [...] però si può mettere in evidenza; ma l'inoculazione del tessuto alla cavia determina l'infezione tubercolare. Si ritiene da molti che il virus tubercolare sia contenuto nel nodo luposo sotto forma diversa dalla bacillare (virus filtrabile). Il germe ... Leggi Tutto

SPONDILITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONDILITE (dal gr. σπόνδυλος "vertebra") Emilio COMISSO Significa infiammazione delle vertebre. Tra le infezioni che possono localizzarsi nella colonna vertebrale, di gran lunga più frequente è quella [...] sul midollo spinale o sulle radici nervose che in quel canale si trovano. È possibile pure che l'infezione tubercolare dalla vertebra si propaghi alla dura madre, che ricopre all'ingiro il canale midollare, producendo una cosiddetta pachimeningite ... Leggi Tutto

ZOMOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura") Francesco Galdi Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e [...] s'annovera la debolezza funzionale della tiroide tanto che l'organismo diviene più suscettibile all'infezione tubercolare appunto in quei periodi o in quelle condizioni in cui la tiroide è più esposta a sofferenze, come durante la pubertà, negli ... Leggi Tutto

PARROT, Marie-Jules

Enciclopedia Italiana (1935)

PARROT, Marie-Jules Agostino PALMERINI Piero BENEDETTI Medico, nato il 1° novembre 1829 a Excideuil (Dordogne), morto a Parigi il 5 agosto 1883. Laureatosi nel 1857, nel 1860 fu agrégé, nel 1862 [...] . Gli studî anatomici, specialmente nei bambini, e le ricerche radiologiche comprovano in modo convincente che l'infezione tubercolare avvenuta per inalazione (aerogena), mediante il trasporto dei bacilli per opera di pulviscoli o goccioline sospese ... Leggi Tutto

PITIRIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PITIRIASI (dal gr. πίτυρον "crusca") Mario Truffi Questa denominazione si applica a una quantità di processi cutanei fondamentalmente diversi l'uno dall'altro, nei quali generalmente si ha una desquamazione [...] diffusa. Si hanno quasi costantemente alterazioni ungueali. La si vuole mettere da alcuni autori in nesso con l'infezione tubercolare. Pitiriasi rossa di Hebra. - È caratterizzata da un arrossamento vivo, diffuso della cute, con lieve desquamazione ... Leggi Tutto

PROCTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTITE (dal gr. πρωκτός "ano") Mario Donati Si dà questo nome all'infiammazione dell'intestino retto, che può avere molteplici cause. Frequenti sono le infezioni blenorragica e sifilitica, più rara [...] l'infezione tubercolare. Si possono poi distinguere proctiti primitive, e proctiti secondarie, conseguenti cioè a malattie di sezioni più alte dell'intestino (tifo, dissenteria) o ad altre affezioni del retto (polipi, emorroidi) o di organi vicini. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCTITE (1)
Mostra Tutti

SCHRÖN, Otto von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖN, Otto von Alberto Pepere Anatomo patologo, nato il 7 settembre 1837 a Hof (Baviera), morto a Napoli nel 1917. Studiò a Erlangen e a Monaco dove fu assistente di K. Thiersch. Invitato in Italia [...] , le zoocellule, le fitocellule, le petrocellule - e per quelli sull'infezione tubercolare, nell'intesa di una diversità etiologica, istopatologica e sintomatologica fra tubercolosi e tisi, e sui diversi prodotti di secrezione dei presunti diversi ... Leggi Tutto

SCROFULOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROFULOIDE (o Scrofulide-tuberculide) Antonio Gasbarrini Termine generico, sotto il quale si raggruppano numerose dermatosi, che si sviluppano in soggetti affetti da forme tubercolari croniche (scrofolosi). [...] L'infezione tubercolare ha certamente importanza causale. Tuttavia la mancata dimostrazione dei germi specifici nei focolai morbosi ha indotto la maggior parte degli autori a considerare le forme in questione come conseguenza unicamente di un'azione ... Leggi Tutto

tubercolina

Enciclopedia on line

tubercolina Estratti totali o parziali di bacilli tubercolari con cui viene effettuata l’intradermoreazione (➔). Dalla vecchia t. di Koch (anche nota come old tuberculin) attorno alla metà degli anni [...] nella cute di un soggetto con infezione in atto o con pregressa infezione (passata anche del tutto inapparente), e macrofagi quasi a ricordare la genesi del granuloma tubercolare. Partecipa alla reazione alla t. una componente infiammatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IMMUNITÀ CELLULARE – LINFOCITI T – MICOBATTERI – MACROFAGI – CITOCHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tubercolare
tubercolare agg. [der. di tubercolo]. – 1. Nelle scienze biologiche, del tubercolo, o caratterizzato dalla presenza di tubercoli: struttura t.; forma t. della lebbra. 2. Nell’uso com. e anche medico, della tubercolosi, relativo alla tubercolosi,...
perifrenite
perifrenite s. f. [comp. di peri- e freno-, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio localizzato alle sierose che rivestono il diaframma; p. tubercolare, localizzazione dell’infezione tubercolare al diaframma e alle sierose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali