MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] sua velocità aumenta dando luogo a un'ossidazione rapida che prende il nome di combustione. Le due temperature di accensione e d'infiammazione sono molto differenti tra loro e, mentre Ta varia moltissimo da un combustibile a un altro, Ti non è molto ...
Leggi Tutto
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e le turbine a gas, trattati nella Enciclopedia Italiana e nelle successive ... ...
Leggi Tutto
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa specie (cinetica o di pressione di un liquido o di un gas, elettrica di una corrente continua o alternata, ... ...
Leggi Tutto
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione interna alternativi in quest'ultimo decennio è strettamente connessa alla pressante esigenza di assicurare ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti relativi ai turbomotori idraulici e a vapore.
Sommario. - Motori idraulici: Turbine idrauliche; Motori idraulici ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente piuttosto lento, come capita di tutte le macchine che hanno ormai raggiunto un grado elevato di maturità ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore intorno ai cilindri) di evitare ogni passaggio di calore dalle pareti verso l'esterno, nei motori a combustione ... ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] il nome di miosite e, quando essa si estende nei nervi, prende anche il nome di neuromiosite. Alcune volte i focolai infiammatorî muscolari insorgono nello stesso tempo in molti punti e si ha allora un quadro morboso che prende il nome di polimiosite ...
Leggi Tutto
IDROPERICARDIO (dal gr. ὕδωρ "acqua", περί "intorno" e καρδία "cuore"; ted. Herzbeutelwassersucht)
Pietro Castellino
È la raccolta di un liquido sieroso, contenente scarsa quantità d'albumina e povero [...] , provocano un aumento di solito di forma trapezoidale dell'ottusità del cuore. L'idropericardio si distingue clinicamente dall'infiammazione del pericardio o pericardite per la mancanza di rumori di sfregamento sul cuore, e per la presenza, invece ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] infatti il virus si localizza presso le parotidi, due grosse ghiandole salivari situate davanti alle orecchie, e ne provoca l’infiammazione, a causa della quale diventano gonfie e dolenti. Il malato presenta la faccia gonfia e sembra che abbia delle ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] d’origine. Il che non gli impedì di elaborare una personale teoria elettrica dell’infiammazione, che non passò inosservata (Nuova teoria medica. Discorso sull’infiammazione, Milano 1842).
Colto, dotato di estro e gusto vivace per la narrazione ...
Leggi Tutto
tachichinine
Gruppo di sostanze peptidiche isolate in Italia da Vittorio Erspamer in invertebrati marini e in Anfibi. Altri peptidi di questa categoria, con proprietà biologiche molto simili alla sostanza [...] liberazione di istamina dai mastociti, aumentano la permeabilità vasale e facilitano la formazione di edemi infiammatori (infiammazione neurogenica). Di recente, è stata inoltre evidenziata la possibilità che le tachichinine agiscano come fattori ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi [...] lacrimazione, disturbi visivi, restringimento della pupilla, che si presenta anche irregolare e grigiastra; l’iri;docoroidite è un’infiammazione a carico dell’i. e della coroide. Per lo più il processo coinvolge tutta la tunica vascolare dell’occhio ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] fisici, essenzialmente con i raggi X o con il radio. L'animale preferito è il ratto bianco; provocando ripetute infiammazioni cutanee (radiodermiti) si formano ulcerazioni seguite da cicatrici e dopo un certo tempo può nascere un tumore maligno, tale ...
Leggi Tutto
Con questa parola, che in origine designava gli attacchi dolorosi a carico del grosso intestino, per uso comune e improprio s'indicano stati dolorosi, a carattere parossistico, che si iniziano e si svolgono [...] nella distensione meteorica delle anse intestinali, o in processi enteritici, come nella colite mucomembranosa. Nell'infiammazione acuta dell'appendice si ha la colica appendicolare; in alcune affezioni ginecologiche la colica uterina. Caratteristica ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Giacomo Antonio
Agostino Palmerini
Medico, nato a Parma il 2 luglio 1768, ivi morto il 26 novembre 1846. Si laureò nel 1789 a Parma dove nel 1794 ebbe la cattedra di fisiologia e patologia; [...] : Storia ragionata di un diabete (Parma 1794); Lezioni critiche di fisiologia e di patologia (ivi 1802-1804); Della nuova dottrina medica italiana, ecc. (Bologna 1817); Considerazioni patologiche pratiche sull'infiammazione, ecc. (ivi 1817). ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei gas; fig., eccitazione improvvisa, o viva...
infiammabile
infiammàbile agg. [der. di infiammare]. – Che può facilmente infiammarsi, accendersi, prendere fuoco: sostanze i., liquidi i., gas i., materiale i.; anche sostantivato, con sign. generico: vendita, deposito, trasporto di infiammabili....