Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] . a costanti distribuite, invece, i parametri sono distribuiti sull’intera lunghezza del c. e sono quindi riferibili a elementi infinitesimi; è di tal genere, per esempio, un c. costituito da linee.
C. digitale C. i cui componenti sono esclusivamente ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] , si devono le Réflexions sur la métaphysique du calcul infinitésimal (1797), nelle quali difende il metodo leibniziano degli infinitesimi; studî di meccanica (ricordiamo un teorema classico sui moti impulsivi), di geometria (al C. si deve il nome ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e la topologia (N.H. Abel, C.G. Jacobi, F. Klein ecc.).
L’esigenza di rendere coerente e rigoroso il metodo degli infinitesimi e degli infiniti dell’a. ha portato (1966) a una profonda revisione concettuale, l’a. non standard, di cui A. Robinson è ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] di una forza, ma, poiché gli spostamenti dei punti di applicazione delle forze possono essere nel lavoro n. spostamenti infinitesimi qualunque (eventualmente anche non compatibili con i vincoli cui il corpo è sottoposto), il lavoro n., a differenza ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] : qualifica di c. circuitali, cioè di parametri circuitali, rispettiv. relative a singoli bipoli oppure relative a tratti infinitesimi di circuito. ◆ [ELT] C. primarie di propagazione di una linea: → propagazione: P. della corrente elettrica ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] , orientato nel verso della corrente e r la distanza orientata da dl a P. Questa legge non è verificabile in termini infinitesimi per l’impossibilità di isolare un elemento di circuito dl, o, se si vuole, un ‘elemento di corrente’ idl e intanto ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] ] A. non standard: disciplina nata negli anni '60 nell'ambito della logica matematica per rendere rigoroso il metodo degli infinitesimi e degli infiniti: v. analisi non standard. ◆ [ANM] A. numerica: v. calcolo numerico. ◆ A. spettrale: (a) [OTT] il ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] ai diversi possibili valori di I3, cosicché ciascuno di essi rappresenta un diverso stato ∣ I, I3 >. Dei tre operatori generatori infinitesimi del gruppo SU(2), uno solo (I3) può essere diagonalizzato contemporaneamente a I2 = I²1 + I²2 + I²3, e i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] della linea in questione; i gradi di velocità (le velocità istantanee) sono in un certo senso i componenti infinitesimi delle velocità complessive, che rappresentano la loro 'somma'. In ogni caso i rapporti tra le velocità complessive sono uguali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] nella "nuova analisi dei moderni" compaiono simboli a cui è arduo assegnare un significato oggettivo. La natura degli 'infinitesimi' è incerta, essendo grandezze diverse da zero ma che sommate a una grandezza finita non la modificano. Egli insisterà ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèṡimo agg. e s. m. [der. di infinito, col suff. -esimo dei numerali ordinali]. – 1. Piccolissimo (in assoluto o relativamente ad altri enti della stessa natura), per lo più con valore iperb.: una parte i. del guadagno;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...