Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] dei contributi, posti per i 2/3 a carico del datore di lavoro, e per 1/3 a carico del lavoratore. L'inflazione susseguente alla fine della guerra ha reso necessaria una serie di integrazioni delle pensioni, fissata con varie norme (decr. legisl. luog ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dello Stato di fornire risorse aggiuntive per compensare le rinunce salariali richieste al sindacato per il controllo dell'inflazione (controllo che diventerà un bene in sé); i provvedimenti del governo diretti ad attuare un riequilibrio fiscale a ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] attraverso questa classica leva di comando. Sospesa la convertibilità dei biglietti in oro e verificatasi quasi ovunque l’inflazione, la manovra dello s. perse però gran parte della sua efficacia e rimase pressoché inutilizzata durante il ventennio ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] viene utilizzata per studiare problemi macroeconomici quali gli effetti di politiche monetarie, fiscali, di mercato aperto su reddito, inflazione, struttura dei tassi d'interesse e di cambio. Un'assunzione fondamentale nell'e. delle serie storiche è ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] ,01 a 11,65 dollari al barile) e la sua indicizzazione per fronteggiare l'instabilità monetaria connessa all'inflazione mondiale. Negli stessi anni ebbe inizio la graduale partecipazione dei paesi produttori alla concessione di sfruttamento dei pozzi ...
Leggi Tutto
PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563; III, 11, p. 435)
Giorgio Spinelli
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è aumentata, nel decennio 1965-75, del 65% con un tasso medio [...] ha registrato tassi d'aumento sensibilmente elevati a partire dal 1973, in stretta connessione con i tassi d'inflazione dei maggiori paesi industrializzati e i fenomeni speculativi che hanno interessato il mercato dei metalli preziosi; tuttavia dopo ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] problemi di analisi e di politica finanziaria (1986); Integrazione monetaria in Europa (1988); Autonomia della banca centrale, inflazione, disavanzo pubblico: considerazioni tecniche e il caso italiano (1991); Il governo dell'economia e della moneta ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , si può dire, l'aggravarsi del ‛marasma' economico britannico, e soprattutto, forse, la comparsa di una perniciosa inflazione monetaria negli Stati Uniti, che ineluttabilmente si estende all'intero mondo occidentale, spingono almeno dal 1968 la ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] con un aumento del potere economico e politico nel periodo lungo. Questa condizione è tuttavia alla lunga insostenibile. L’inflazione finanziaria, rappresentata da una massa di titoli pari a quattro volte il prodotto lordo mondiale, ha finito in ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] dall'ammissione, invero discutibile, che non solo sarebbero identificabili le cause effettive degli squilibrî (normalmente inflazione all'interno o variazioni notevoli delle situazioni dei mercati mondiali), ma che le autorità monetarie potrebbero ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...