• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [1095]
Economia [326]
Storia [235]
Geografia [176]
Geografia umana ed economica [150]
Storia per continenti e paesi [107]
Biografie [117]
Diritto [107]
Scienze politiche [103]
Temi generali [81]
Europa [41]

Banca centrale europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Origini e organizzazione La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] punti base, per poi essere ancora aumentato di 25 punti base il 2 marzo 2006. La BCE considera l'andamento dell'inflazione nell'area dell'euro durante il periodo della sua esistenza un sostanziale successo delle proprie politiche (ECB 2004, pp. 91-99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ECONOMIA INTERNAZIONALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca centrale europea (5)
Mostra Tutti

CEE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] europea ha incontrato difficoltà crescenti; mentre, dal 1971 in poi, le crisi monetarie internazionali, l'aggravarsi dell'inflazione, le tensioni politiche internazionali e, da ultimo, il rincaro del petrolio d'importazione, hanno messo in luce ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI BRUXELLES – COMMISSIONE DELLA CEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEE (7)
Mostra Tutti

cumulazione, principio di

Enciclopedia on line

In economia, soprattutto nell’opera di K. Wicksell, è il principio (detto anche di causalità circolare cumulativa) per cui il mutamento in corso in un sistema economico genera forze capaci, entro certi [...] , in un processo che diviene pertanto cumulativo. Wicksell applicò questo concetto nell’analisi dei processi cumulativi d’inflazione o deflazione. Si contrappone all’idea che il mutamento determina forze in senso contrario tendenti a restaurare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INFLAZIONE – DEFLAZIONE

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] nuovo secolo. Il credito facile favorì la domanda di case, provocando negli Stati Uniti e in molti altri Paesi un’inflazione dei prezzi degli immobili: la riduzione del rapporto fra il debito contratto e il valore dell’immobile in garanzia ipotecaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Volcker, Paul Adolph

Enciclopedia on line

Volcker, Paul Adolph. – Economista statunitense (Cape May, New Jersey, 1927 - New York 2019). Presidente della Federal Reserve Bank di New York dal 1975, nel 1979 ne è stato nominato presidente del board, [...] ) di B. Obama, è noto per avere impresso alla politica monetaria statunitense un deciso orientamento anti-inflazionistico, tale da riportare l’inflazione dal 13,6% del 1980 al 3,7% del 1987. Dal 2008, di fronte alle gravi conseguenze della crisi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – POLITICA MONETARIA – LEHMAN BROTHERS – FEDERAL RESERVE – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volcker, Paul Adolph (1)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] in Annales de géographie, 84° (1975), pp. 557-88. Vedi tav. f. t. Economia. - Storicamente il B. ha una tradizione d'inflazione "cronica"; essa infatti è stata di circa l'11% all'anno nell'immediato dopo guerra, ha raggiunto quindi il 17% tra il 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

Reichlin, Lucrezia

Enciclopedia on line

Reichlin, Lucrezia Economista italiana (n. Roma 1954). Ha conseguito la laurea in economia all’università di Modena e il PhD presso la New York University. Ha insegnato all'Université libre de Bruxelles e dal 2008 è docente [...] primi studiosi a sostenere che non c’è un nesso automatico fra aumento della massa monetaria e aumento dell’inflazione, e ha pubblicato numerosi scritti di macroeconomia e econometria. Consulente della Fed di Alan Greenspan, durante la presidenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – JEAN-CLAUDE TRICHET – CORRIERE DELLA SERA – ALAN GREENSPAN – MACROECONOMIA

prefinanziamento

Enciclopedia on line

Anticipo provvisorio alle imprese dei mezzi necessari per il compimento di un’opera o lo svolgimento di un’attività in attesa della forma definitiva di finanziamento. Per es., è un p. il finanziamento [...] banca a un privato dietro la garanzia del credito vantato nei confronti dello Stato. Si traduce in una temporanea inflazione monetaria o creditizia destinata a essere eliminata man mano che si forma il nuovo reddito alla cui produzione concorrono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: INFLAZIONE

DOMANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] in questa App.) e insufficienze di d. (con conseguente disoccupazione, v. App. II, 1, p. 791). Gli strumenti mediante cui si attua il controllo della d. sono costituiti essenzialmente dalla politica fiscale ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA DI MERCATO

HABERLER, Gottfried von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HABERLER, Gottfried von Claudio Sardoni (App. II, I, p. 1174) Economista statunitense di origine austriaca. Famoso soprattutto per i suoi lavori negli anni Trenta, che hanno radicalmente innovato la [...] , specie per quanto riguarda la teoria del ciclo. Negli anni più recenti ha rivolto la sua attenzione ai grandi problemi dell'inflazione mondiale. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli. Tra le sue opere più recenti si ricordano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HABERLER, Gottfried von (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
inflazióne
inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
inflazionare v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali