• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [1095]
Economia [326]
Storia [235]
Geografia [176]
Geografia umana ed economica [150]
Storia per continenti e paesi [107]
Biografie [117]
Diritto [107]
Scienze politiche [103]
Temi generali [81]
Europa [41]

politica economica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politica economica Giulia Nunziante Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] dati sintetici (detti macroeconomici) – quali il PIL (prodotto interno lordo), il tasso di disoccupazione e di occupazione, l’inflazione, il debito pubblico – con i quali valutano il mercato nel suo insieme e altri indicatori microeconomici con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: JOHN MAYNARD KEYNES – POLITICA MONETARIA – MERCATO DEL LAVORO – OFFERTA DI MONETA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica economica (3)
Mostra Tutti

Sargent, Thomas J

Enciclopedia on line

Sargent, Thomas J Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato [...] naturale di disoccupazione (quello che corrisponde all'equilibrio sul mercato del lavoro e non è correlato al tasso d'inflazione), S. ha in partic. sostenuto l'assenza di effetti delle politiche economiche, attraverso l'impiego di politiche monetarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FEDERAL RESERVE – DEBITO PUBBLICO – MACROECONOMIA – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sargent, Thomas J (3)
Mostra Tutti

svalutazione

Enciclopedia on line

svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] di moneta svalutata occorrente per acquistare una unità di moneta estera. La s. non va confusa con l’inflazione: l’inflazione è, infatti, un aumento del livello medio generale dei prezzi (diminuzione del valore interno della moneta) mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TASSO DI CAMBIO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svalutazione (1)
Mostra Tutti

PHILLIPS, Alban William Housego

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PHILLIPS, Alban William Housego Claudio Sardoni Economista neozelandese, nato a Te Rehunga il 18 novembre 1914, morto ad Auckland il 4 marzo 1975. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, si diplomò [...] Phillips. Ipotizzando che la ''curva di Ph.'' sia stabile, fu postulata l'esistenza di un trade-off fra disoccupazione e inflazione: le misure di politica economica possono ridurre la disoccupazione solo accettando di pagare il prezzo di un tasso d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILLIPS, Alban William Housego (1)
Mostra Tutti

DORNBUSCH, Rudiger

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense di origine tedesca, nato a Krefeld (Renania) nel 1942; professore di Economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1978. I suoi principali contributi hanno riguardato la [...] suoi lavori particolare rilievo hanno quelli sulla volatilità dei tassi di cambio in regime di cambi flessibili e quelli sull'inflazione tedesca negli anni Venti. Negli anni più recenti la sua attenzione si è soffermata sulle questioni del debito nei ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DEBITO PUBBLICO – AMERICA LATINA – MACROECONOMIA – INFLAZIONE

Salari e stipendi

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Salari e stipendi Renato Brunetta Definizione Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] che un'indicizzazione dei redditi è favorevole alla pace sociale, ma non è detto che lo sia alla lotta all'inflazione. Indicizzare le retribuzioni ai prezzi, in effetti, può tradursi in una spinta verso un eventuale processo inflazionistico già in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PANIERE DI BENI E SERVIZI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] la disoccupazione è tornata a circa l'8,5%, il deficit di parte corrente, seppure ridottosi, è rimasto ampio. Il tasso d'inflazione è stato pari al 7,4%. Tuttavia, nella seconda metà dell'anno si sono avuti alcuni segni di ripresa guidata da consumi ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

BAFFI, Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista, nato a Broni (Pavia) il 5 agosto 1911: dall'agosto 1975 è governatore della Banca d'Italia e presidente dell'Ufficio italiano dei cambi; già dal 1960 era stato direttore generale della Banca [...] problemi monetari. Dei numerosi lavori di politica monetaria conviene ricordare, perché particolarmente attuale in periodo d'inflazione, lo studio sull'influenza del processo inflazionistico sulla formazione del risparmio e la proposta di tutelare i ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA ECONOMICA – ECONOMIA MONETARIA – POLITICA MONETARIA – BANCA D'ITALIA – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Paolo (4)
Mostra Tutti

Euro

Enciclopedia on line

Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] ; tassi di interesse a lungo termine non superiori del 2% rispetto alla media dei 3 Stati membri a più bassa inflazione; valuta stabile sui mercati per almeno un biennio prima del termine stabilito per l’ingresso nell’unione monetaria. Le norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – MONETAZIONE
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

GLOBALIZZAZIONE M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese Globalizzazione e profezie marxiane Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di interesse nominali, bensì dei tassi di interesse reali. Trattare il tasso di interesse reale come il tasso nominale più l'inflazione corrente può essere utile per i movimenti di capitale a breve e medio termine, ma gli investimenti a lungo termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
inflazióne
inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
inflazionare v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali