Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
In nome del principio di auto-determinazione, al quale tutte le comunità del paese possono potenzialmente appellarsi, il governo dell’Ethiopian [...] concorrenza da parte del Kenya. Il sistema paese rimane dipendente dagli aiuti esteri e a rischio di inflazione. Nonostante gli investimenti effettuati, le infrastrutture rimangono molto limitate e le potenzialità idroelettriche sono sotto-sfruttate ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] i 1300 dollari, e risulta così più che sestuplicato in un quarto di secolo. Grazie anche a un severo contenimento dell'inflazione, questa ascesa si è ripercossa in modo notevole sul potere d'acquisto delle famiglie e sui loro risparmi, ma si vanno ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] ha avuto inizio l'attuazione di un programma di stabilizzazione finanziaria, che è riuscito in parte ad arrestare la seria inflazione sviluppatasi in seguito al conflitto. Nel 1958, per la prima volta dopo il 1951, tanto i prezzi all'ingrosso quanto ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] quando per la seconda volta e definitivamente si dimise. Importanza determinante ha assunto la crisi economica: tasso d'inflazione del 18%, centomila disoccupati, grave deficit della bilancia dei pagamenti. Una coalizione di centro-destra ha ottenuto ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] 'impronta liberista. Dopo che gran parte dell'A. Latina è stata per lungo tempo tormentata da livelli altissimi d'inflazione e da onerosi gravami del debito estero, politiche di rinegoziazione del debito, di contenimento delle spinte inflattive e di ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] , migliorare la qualità della spesa pubblica e la sostenibilità delle finanze dello Stato, e infine contenere l'inflazione e stabilizzare il cambio.
La ristrutturazione del mercato finanziario si è tradotta nell'uscita di scena delle banche ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] che si aggira attorno al 30-50% della popolazione attiva. L’unica emergenza ad essere stata ricondotta sotto controllo sembra essere l’inflazione, che fino al 2006 superava il 50% all’anno e che oggi è scesa a livelli accettabili (5-10%). Anche a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e piccola proprietà terriera, frenetico processo d’inurbamento, ipertrofia del terziario pubblico, disoccupazione, debito estero, inflazione). Di conseguenza, la politica della ‘porta aperta’ è stata notevolmente ridimensionata, a partire dal 1981 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] formava un governo di cattolici, liberali, cristiano-storici e antirivoluzionari, con un programma volto soprattutto a frenare l'inflazione in corso. Alle nuove elezioni del 18 aprile 1971 i quattro partiti di governo perdevano nel loro insieme la ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] del periodo 1999-2005, la politica monetaria fu orientata al raggiungimento di due fondamentali obiettivi: contenere l'inflazione e mantenere sotto controllo l'apprezzamento del tasso di cambio reale. Nel periodo considerato la Banca centrale fu ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...