Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] metà degli anni settanta la Fondazione ha dovuto però ridurre di circa il 50% il suo bilancio a causa dell'inflazione e della flessione dei mercati finanziari. In seguito a tale riduzione sono rimasti comunque prioritari i problemi della fame nel ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] pubblico impiego: ambiti e struttura, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1994, 1 ss.; Tronti, L., Retribuzioni pubbliche, l’inflazione e produttività del lavoro, in Lavoce.info, 6.2.2007; Viscomi, A., La contrattazione collettiva nazionale, in Zoppoli, L ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Spätantike, cit., pp. 61-87; J.-M. Carrié, Observations sur la fiscalité du IVe siècle pour servir à l’histoire monétaire, in L’«inflazione» nel quarto secolo d.C., Atti dell’incontro di studio (Roma 1988), a cura di S. Sorda, Roma 1993, pp. 115-154 ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] due capisaldi identificabili, da un lato, nell’adozione di un indicatore macroeconomico – dapprima il tasso di inflazione programmata, sostituito con il nuovo sistema introdotto dal successivo accordo interconfederale del 2009 dall’indice dei prezzi ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] del contenzioso ed una maggiore ‘stabilità’ della procedura di gara, ma anche sotto altro profilo un effetto opposto di inflazione del contenzioso, quantomeno con finalità – al di là delle effettive esigenze – cautelative». Sul punto Severini, G., Il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] comunista sfuggono alle sue conseguenze solo al prezzo di un relativo isolamento: neppure loro, comunque, sono completamente risparmiati dall'inflazione e il loro indebitamento con l'Occidente si avvicina ai 40 miliardi di dollari. Se si paragonano i ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ) condizioni che i vincitori imposero a una Germania esausta ma spiritualmente non abbattuta. Né si può invocare la grande inflazione - che, iniziata lentamente con lo scoppio della guerra, raggiunse il culmine il 15 novembre 1923, allorché il cambio ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di beni di consumo del periodo bellico e postbellico, uniti a una caduta dei redditi reali e all'inflazione, suscitarono una forte ondata di risentimento popolare. Le politiche genuinamente riformiste adottate dagli Inglesi e dai Francesi dopo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] si ‟ubbriacava di vuota quanto entusiasmante fraseologia massimalistica e intanto puntava su rivendicazioni quotidiane, rapidamente neutralizzate poi dall'inflazione".
È chiaro che in questo clima - nel quale tuttora viviamo - era ed è tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] rinunciò alla responsabilità illimitata dei soci, le due confederazioni, anche in conseguenza della guerra e dell'inflazione, si unificarono nel 1920 nel Deutscher Genossenschaftsverband: dall'Allgemeiner Verband furono trasferite 946 cooperative di ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...