SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , è stata la più lunga attraversata dalla S. sin dalla fine della guerra. Dopo l'impennata del biennio 1990-91, l'inflazione è tornata a scendere, ma la disoccupazione ha toccato livelli molto elevati per gli standard svizzeri. La ripresa del 1993 è ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] negli ultimi anni più del saggio di svalutazione monetaria misurato dai prezzi, hanno concorso ad alimentare il processo d'inflazione aperta che ha caratterizzato l'economia cilena nell'ultimo decennio. Ma mentre esso si è accompagnato ad una ripresa ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] della spesa pubblica che ha messo in pericolo gli equilibri finanziari del sistema, creando problemi al contenimento dell'inflazione e della disoccupazione.
Il primo effetto deriva dal fatto che l'estensione dei servizi all'intera collettività ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ) al suo avvio, nel 1995, e di prepararsi a subentrare agli Inglesi nel governo di Hong Kong. Per combattere l'inflazione furono congelati alcuni prezzi; la crescita del PIL venne bloccata d'ufficio al 9%; si cercò di rendere meno garantiti i ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] situazione si è relativamente normalizzata: le esportazioni sono riprese e si sono riattivati i flussi turistici, mentre l'inflazione e la disoccupazione si sono mantenute su valori contenuti.
L'agricoltura, che ha conosciuto una recente espansione ...
Leggi Tutto
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] l'inesistenza di un mercato libero o, comunque, la rarefazione crescente della disponibilità di beni su di esso, oltre all'inflazione - che con la tendenza al rialzo dei prezzi stimola la formazione di provviste palesi o clandestine presso i singoli ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] a livello, rispettivamente, di impresa, di industria e centralizzato, e livelli dei salari reali, della disoccupazione e dell'inflazione, che risulterebbero più alti al centro e più bassi ai due estremi. Studi successivi hanno mostrato che i loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] volontario, ma di un risparmio ‘forzato’ favorito dal ritardo dei salari rispetto ai prezzi. Una volta avvenuto l’allineamento, l’inflazione monetaria non aveva avuto più freni (su vari aspetti del suo pensiero cfr. Bini 1992). Ancora più severa è la ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] passo.
È a partire dagli anni settanta che il modello keynesiano viene messo in discussione dall'aggravarsi dell'inflazione, da una parte, e dal ristagno produttivo con crescita della disoccupazione, dall'altra. Soprattutto nell'area anglosassone gli ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] al palo nello stesso periodo di tempo.
Come si ottiene una crescita meno ingiusta? Con disoccupazione alle stelle e inflazione vicina a zero, le banche centrali continueranno a inondare il mondo di liquidità. Ma non saranno le banche centrali ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...