Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] ) e si considerano tra gli obiettivi della gestione molteplici rischi da minimizzare (variabilità dei prezzi dei titoli, duration, inflazione, rischio di cambio e d'insolvenza ecc.).
Una delle aree più attive riguarda la costruzione di nuovi prodotti ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] animale e vegetale con punto di solidificazione inferiore a 48 °C; ed infine nel 1959 l'i. sulla margarina.
L'inflazione monetaria aveva reso inoperanti quasi del tutto i dazî specifici di cui era composta la nostra tariffa doganale del 1921; si ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] fattori favorevoli, intesi da un lato a contenere le importazioni (riduzione delle scorte accumulate nella fase acuta dell'inflazione) e dall'altro a sviluppare le esportazioni (maggiore competitività delle nostre merci a seguito della flessione dei ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] e politica monetaria. La politica della F. R. si ispira a cinque principi chiave: trasparenza; gradualismo; attivismo; l'inflazione come unico obiettivo ufficiale; un tasso d'interesse neutrale come strumento di politica.
Nell'ultimo decennio, la F ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] esteri. Le conseguenze sono il crescente debito con l'estero, la svalutazione della moneta e la crescita dell'inflazione.
Alle aziende sono affidate anche le decisioni sulla crescita dei salari. Mancando la pressione della controparte capitalista ciò ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] di contingenza (➔) proporzionale al numero dei cosiddetti punti di contingenza, a loro volta legati al tasso di inflazione.
Le cosiddette economie di scala (o di dimensione) consistono nella diminuzione dei costi medi di produzione in relazione ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] fino al 1993. Con l’avvento dell’euro questi titoli reali sono emessi come Buoni poliennali del Tesoro a tasso fisso indicizzati all’inflazione dell’area euro.
C. del Tesoro Zero coupon (CTZ) Titolo di Stato a tasso fisso, con scadenza a 18 o 24 mesi ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] stesso le crisi finanziarie e monetarie mondiali, e le conseguenze in termini d'inflazione. Alla elevata crescita del PIL, anche a causa della elevata inflazione, ha corrisposto nel decennio quasi il raddoppio del debito pubblico. Le esigenze di ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] valore raggiunto sia stato del 3,2%. Responsabile di ciò, tra l'altro, la costante crescita del tasso di inflazione al consumo. L'incremento produttivo medio interno, benché nel complesso la domanda dei prodotti chimici risulti ancora intensa e ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] al 60%. Mentre l'economista francese temeva una fuga dei capitali e degli stessi cittadini e quello australiano l'inflazione, l'economista americano vede in questo limite un problema di difesa della libertà individuale; tuttavia il limite in cento ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...