Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] la nuova maggioranza, guidata dal presidente J. Kufuor (rieletto nel 2004), il G. ha compiuto progressi nella lotta all’inflazione, creando le premesse per una ripresa dell’economia. Nelle presidenziali del 2009 si è nuovamente affermato il candidato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] , ha incentivato la privatizzazione delle imprese statali, imponendo drastici tagli all'occupazione nel tentativo di contenere l'elevata inflazione, di porre un freno alla crescita del debito estero e di rilanciare l'economia. Tuttavia, negli anni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] bilancio pari al 2,5% del PIL e un'eccedenza della bilancia dei pagamenti correnti equivalente al 7,6% del PIL, mentre l'inflazione scendeva e nel 2004 diveniva inferiore al 5%. Nel mese di marzo di quello stesso anno, il Paese fu così in grado di ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] , ha determinato qualche piccolo progresso in campo macroeconomico, come la riduzione del deficit di bilancio, il contenimento dell'inflazione e la crescita costante del PIL. Nulla, però, è cambiato per quanto riguarda il lavoro: la disoccupazione è ...
Leggi Tutto
PINAY, Antoine
Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] nel novembre 1958, nel gabinetto Debré, con un programma di risanamento economico: difesa del franco, lotta contro l'inflazione, difesa dell'iniziativa privata. Venne però dimesso nel gennaio 1960, a causa di dissensi sulla politica economica, non ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] si trovavano in una situazione di iperinflazione (più del 50% al mese), e fra 27 paesi postcomunisti il controllo sull'inflazione (vale a dire il suo contenimento al di sotto del 50% annuale) era stato raggiunto soltanto da Polonia, Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] 1,2 milioni di lavoratori. È discreto il reddito pro capite (12.700 dollari annui, a parità di potere d’acquisto), con un’inflazione da alcuni anni sotto controllo benché elevata (ca. 8% su base annua nel 2008).
La rete viaria (350.000 km, di cui 95 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] tornarono, per la prima volta dal 1901, alla guida del paese: la coalizione di centrodestra ridusse il tasso di inflazione, ma la persistenza di un equilibrio politico precario era confermata dalle numerose sconfitte parlamentari del governo di P.H ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] da molti partner finanziari e commerciali, contrazione dei prezzi delle materie prime), sia da fatti strutturali interni (inflazione, eccessivo peso del settore pubblico, scarsa competitività dei prodotti industriali). Dopo l’abolizione del regime ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] inflazionistica, con una punta massima tra il dicembre del 1993 e il gennaio del 1994, quando il tasso mensile d’inflazione raggiungeva un valore di 313.600.000%, costringendo a stampare banconote da 50 miliardi. Per sanare questa situazione, il 24 ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...