Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] o stabili - che caratterizzava il peculiare dinamismo produttivistico dell'attività industriale - si va sostituendo un'industria focolaio di inflazione da costi, e quindi d'instabilità. All'offerta crescente di beni sempre nuovi per una vita più ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] e ai costi dell'energia proveniente da fonti alternative, nonché al prezzo dei prodotti industriali, ai tassi d'inflazione e alle condizioni del trasferimento di beni e di conoscenze tecniche.
Alla strategia degli aumenti di prezzo unilaterali si ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] energetica era infine la crescente instabilità del sistema monetario internazionale, combinata con i sempre più elevati tassi d'inflazione del mondo industrializzato.
La prima crisi petrolifera del 1973 e la seconda del 1978-1979 - che, simile nelle ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] provocò tumulti politici in tutto il mondo a mano a mano che in ciascun paese aumentava la massa dei disoccupati. L'inflazione può provocare il medesimo effetto col ridurre il reddito reale di individui e famiglie. Anche le calamità naturali e le ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] e moneta, Roma-Bari 1984, pp. 17-53).
Hahn, F.H., Money and inflation, Oxford 1982 (tr. it.: Moneta e inflazione, a cura di M. Antonioli Corigliano, Milano 1984).
Harcourt, G.C. (a cura di), Microeconomic foundations of macroeconomics, London 1977 ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] della valutazione dell’andamento dell’economia del paese considerato. Per es.: tasso di disoccupazione, tasso d’inflazione, utilizzo degli impianti, produzione industriale, inchieste sulla fiducia ecc. (➔ anche indicatóri econòmici).
Tecnica
L’i ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] per il mantenimento dei processi di crescita (per es., le imprese non possono operare al meglio se il tasso di inflazione è elevato e se i contratti e le leggi non sono rispettati: servono quindi trasparenza e capacità esecutiva delle istituzioni ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] determinati dal persistente, basso livello di produzione ma anche a recuperare il potere d’acquisto dei salari che l’inflazione del periodo bellico aveva decurtato.
La mancata soluzione dei problemi, dovuta in molta parte all’instabilità del quadro ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] differenza della nobiltà, che non si era mai accorta di essere minacciata, e si difendeva, quando lo faceva, solo dall'inflazione di se stessa, la borghesia avverte di vivere in pericolo: sente l'ordine sociale come precario. L'identificazione di sé ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in Gran Bretagna si è avuto un calo (sempre in rapporto al PNL).
Analogamente, certe società, sotto la pressione dell'inflazione o della necessità di ottenere dagli investimenti alti tassi di rendimento, tendono a diminuire la spesa per l'attività di ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione (1861-1865)]. – 1. In economia,...
inflazionare
v. tr. [der. di inflazione] (io inflazióno, ecc.). – Portare a uno stato d’inflazione, provocare un’inflazione: i. il mercato, i. la moneta; anche fig.: i. una parola. ◆ Part. pass. inflazionato, anche come agg.: moneta inflazionata;...