ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dalla crisi petrolifera (l'80% dei consumi energetici in I. era costituito da consumi petroliferi). Fra i settori inflazionistici di origine interna era da considerare l'eccezionale dilatazione delle occorrenze del Tesoro, per le quali negli ultimi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] di carattere sociale, i primi anni della presidenza Johnson rivaleggiarono con quelli del New Deal.
Tuttavia il processo inflazionistico già in atto fu accentuato dal crescente impegno nel Vietnam, che inoltre produsse una spaccatura morale nel paese ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sancisce inoltre la totale indipendenza dalle istituzioni politiche.
Sono in molti, tuttavia, a ritenere che l'impegno anti-inflazionistico della BCE non potrà essere esattamente lo stesso della Bundesbank, per il semplice motivo che l'avversione all ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] economica. Alla fine del 1994, il tasso di crescita del PIL ha superato il 4%, alimentando nel contempo nuove tensioni inflazionistiche che hanno spinto le autorità monetarie ad aumentare i tassi a breve termine, per la prima volta dopo cinque anni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] lordo.
Dal 1950 in poi, la banca centrale ha preso varie misure restrittive al fine di contrastare le tendenze inflazionistiche e di proteggere le riserve valutarie del paese. Agli stessi fini sono stati adottati nel giugno 1957 provvedimenti di ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] espansioni periodiche delle esportazioni. I disavanzi registrati dalle finanze pubbliche a partire dal 1953 hanno determinato pressioni inflazionistiche e hanno compromesso in più occasioni l'equilibrio dei conti con l'estero. Peraltro, l'assistenza ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] da parte della Germania, ai fondi di donazione, ai prestiti e agl'investimenti diretti, che però hanno generato pressioni inflazionistiche.
Tali pressioni hanno portato:
1) a un'espansione dell'offerta monetaria, aumentata del 13% nel 1961, e del 30 ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] e la riqualificazione professionale dei dipendenti.
Gli strumenti di politica monetaria furono adoperati per contenere le pressioni inflazionistiche e garantire maggiore stabilità al mercato interno. Ciononostante, i primi anni del 21° sec. furono ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] pubblico (le spese per il conflitto assorbivano il 30% del bilancio statale) e il suo finanziamento attraverso misure fortemente inflazionistiche. Proprio la crescita del livello dei prezzi (che aveva raggiunto valori oscillanti tra il 20 e il 30 ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] fiducia degli operatori nazionali e internazionali, alla disponibilità di finanziamenti per gli investimenti e alla contenuta pressione inflazionistica. (v. tab) In quel periodo le famiglie hanno beneficiato di un buon potere d'acquisto, lo Stato ...
Leggi Tutto
inflazionistico
inflazionìstico agg. [der. di inflazione] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’inflazione, che provoca inflazione: manovre, spinte i.; processo i.; una politica economica i.; spirale i., v. spirale2, n. 3.
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...