Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] è tale f. tanto più è agevole diminuire i tassi di disoccupazione, senza innescare effetti economici indesiderati come tensioni inflazionistiche. Nei termini più tradizionali, la f. si riferisce alla misura in cui i salari, e specificamente i salari ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] . Crescono anche i prezzi e i salari monetari: le fasi di boom hanno spesso dato origine ad acute tensioni inflazionistiche. Il buon andamento degli affari e dei profitti stimola gli investimenti reali; la borsa esalta questi fenomeni con movimenti ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] legati alla macroeconomia, come ad esempio la disoccupazione, l'inflazione, il ruolo dei sindacati nell'accentuare le tendenze inflazionistiche, le politiche dei redditi, ecc. Di questi interessi si parlerà più avanti.
L'economia del lavoro di tipo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] con la percentuale di popolazione lavorativa disoccupata, e se ne ricavò la lezione che spesso si manifestavano già tendenze inflazionistiche pur quando il numero dei senza lavoro era ancora elevato (v. Bronfenbrenner e Holzman, 1968-1969, pp. 127 ss ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] dei casi dal collasso finanziario di precedenti sistemi (pubblici o privati) a capitalizzazione in seguito a crisi inflazionistiche postbelliche che hanno gravemente intaccato i valori reali delle riserve (in larga parte costituite da titoli del ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] scuola americana che fa capo a M. Friedman. Questa scuola ritiene che le politiche keynesiane siano intrinsecamente inflazionistiche e sottolinea l'importanza della quantità di moneta come principale fattore determinante il livello dei prezzi. I ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] possibilità di comprensione della gente comune si è allargata; la cromodinamica quantistica, il modello standard, le teorie inflazionistiche e le ipotesi sulla superconduttività sono sconosciute non solo alla gente comune, ma anche a molti fisici che ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] a crescere più della produttività, e il costo del lavoro aumenterebbe per unità di prodotto, con preoccupanti conseguenze inflazionistiche. Come già detto, non si può avere crescita di lungo periodo delle remunerazioni reali in assenza di adeguati ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] e soprattutto settanta; essa è stata favorita sia dall'elevata frequenza di fasi recessive e di pressioni inflazionistiche di carattere strutturale (operanti nella direzione di una lenta, ma costante, disincentivazione del risparmio assicurativo vita ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] base di concezioni del progresso molto diverse da quelle predominanti fino a poco tempo fa), le tendenze inflazionistiche della legge, dei regolamenti, dell'apparato statale, delle organizzazioni sovranazionali e di altro tipo, si vanno mescolando ...
Leggi Tutto
inflazionistico
inflazionìstico agg. [der. di inflazione] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’inflazione, che provoca inflazione: manovre, spinte i.; processo i.; una politica economica i.; spirale i., v. spirale2, n. 3.
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...