STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] da E. a O. 4500.
Il confine col Canada s'inizia sull'Atlantico, nella Baia di Fundy, all'estuario del St Croix River, che la Man and yet a Man, Springfield 1877) si sente la forte influenza del Longfellow e del Moore. Già nei primi versi (Oakand Ivy, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] oltre questo, ai porti sudamericani del Pacifico; una ai porti atlantici dell'Africa fino a Città del Capo. Ai due porti superare il Po e valicare l'Appennino: a non contare la vasta influenza, in molti luoghi dominio, di Roberto d'Angiò, dal sud. E ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che si osserva nella Spagna ha una manifesta influenza sulla vegetazione e sulla flora delle diverse regioni che la costituiscono. Dagli aridi altipiani interni si passa all'umida costa atlantica, dagl'inverni rigidi di Madrid al caldo africano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , che la Gran Bretagna protegge in parte dai cicloni atlantici e che è priva di elevazioni che favoriscono la condensazione una regione molto estesa, la cui area fu sotto l'influenza di York, città romana e sede del secondo arcivescovato storico ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ) - che permette un più libero passaggio ai venti atlantici - e, in rapporto alle regioni circostanti, l'altipiano le differenze nel carattere della vegetazione sono così essenziali da influenzarne tutto il paesaggio. Queste sono: 1. la regione ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] specie negli stati del sud, dove esistono ancora colonne e modanature la cui influenza si è sentita fin nell'estremo settentrione del Canada. A Halifax, sulla costa atlantica, vi sono notevoli edifizî di stile giorgiano, e più dentro terra a Montreal ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 7150 km. senza scalo al disopra del Mediterraneo e dell'Atlantico: atterrarono a Genibabbu sulla costa brasiliana. Essi si erano preparati prim'ordine nella vita economica dei popoli, un'influenza non minore dovrà avere nell'avvenire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] alleati (per le regioni dell'Europa e dell'Atlantico), che sono anche i comandanti in capo delle forze , in crisi ma fermamente intenzionata a mantenere una sua sfera d'influenza nei paesi ex sovietici, cui Mosca si riferiva col termine estero ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] attacco egiziano; in seguito a ciò la Russia aumentò la sua influenza in Turchia, e ottenne per otto anni il passaggio delle sue tutte le coste del Mediterraneo, e pare anche a quelle atlantiche, raccoglieva le materie prime, soprattutto i metalli, i ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] al Congresso il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella Carta Atlantica del 14 agosto 1941, in cui il disarmo di cui si parla diritto d'interferire nell'assetto politico della sua sfera d'influenza.
Incapace di porre termine a un conflitto, punire l' ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...