Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] e il rafforzamento dei rapporti con le strutture di matrice euro-atlantica hanno risposto principalmente all’esigenza di controbilanciare la tradizionale influenza russa sul paese. In questa prospettiva, nella fase immediatamente successiva all ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] questi paesi in alleanze militari (come il Patto Atlantico), mentre dall'altro non solo non appoggiavano i loro un fattore potente, in grado di far sentire la loro influenza in tutte le sfere dell'attività internazionale" (Nazioni Unite, Assemblea ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] passione, e anche se il confederalismo esercitò la sua influenza nel primo quindicennio del dopoguerra nella più vaga forma centrale egemonico capace di fungere da federatore, l'atlantismo parve a non pochi una prospettiva più realista dell ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] dell’Unione Europea, al secondo posto tra i paesi dell’Alleanza atlantica. La sua celebre Royal Navy è una delle pochissime marine con altre formazioni partitiche, ma rende di fatto marginale l’influenza e il peso che questi riescono ad avere in ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] parzialmente difformi da quelle dei propri alleati euro-atlantici, generando momenti di tensione. Tale tendenza si , la Grecia e la Francia avrebbero inoltre beneficiato di zone di influenza sia sulle coste sud-occidentali del paese sia a sud, ai ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] e anche per questo motivo cercò di limitare l’influenza dei serbi sulla Federazione, creando due regioni autonome che la Serbia non entrerà mai a far parte dell’Alleanza atlantica.
Il Tribunale per l’ex Iugoslavia
Il Tribunale penale internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] suggello della crescente collaborazione con Stati Uniti e Alleanza atlantica, nel marzo 2012 la Mongolia ha siglato con la il legame con la Mongolia per esercitare la loro influenza nella regione, hanno avviato progetti di cooperazione anche in ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] a quella del ‛domino', alla divisione dell'Europa in aree d'influenza, alle conferenze di Teheran, di Jalta e di Potsdam, ai entro tre cerchi (v. Incisa di Camerana, 1993): quello atlantico, quello europeo e quello mediterraneo, a cui se ne aggiunse ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] americano, influenza significativamente le scelte di politica estera di Canberra nello scenario regionale e dell’importanza rivestita per Camberra dalla cooperazione con l’Alleanza Atlantica, l’Australia è stata a lungo il maggior contributore tra ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] ottica del bilanciamento della (più tradizionale e profonda) influenza russa.
Di natura principalmente economica – e legati l’interoperabilità delle forze nazionali con quelle dell’Alleanza atlantica. Nella stessa prospettiva e, più in generale, per ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...