Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Sanuto, anch'egli più volte membro di questi consigli. L'influenza dei savi da Terraferma in seno al collegio era preponderante, lo svantaggio geografico di fronte alla crescita del traffico atlantico e dei flussi di scambio nell'oceano Indiano, e ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] mondo rurale. Si tratta di due ambiti che si influenzano reciprocamente e interagiscono in un movimento di azioni e reazioni i legami con l'area economica all'avanguardia, quella atlantica, vennero assicurati in buona parte da comunità straniere, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] piè di daino"), che riscosse successi su entrambe le rive dell'Atlantico. All'inizio del 20° secolo c'era stato l'inglese di spettatori, a seconda della capienza degli impianti. L'influenza e la potenza, anche economica, degli organizzatori di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] in cui il Marocco diveniva parte della sfera d'influenza francese. L'anno successivo le forze militari occuparono -ovest di Fez su un altopiano che si estende tra il Medio Atlante e il corso del fiume Sebou.
Crocevia tra le altre città imperiali ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] dell'Ultima Cena (1110-1120 ca.) a un telamone influenzato nel risalto plastico e nella resa complessiva da modelli parmensi Naz., D.III.16), mentre modelli derivati dalle bibbie atlantiche si riscontrano nella produzione a cavallo dei due secoli ( ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] erano le variabili ancora da definire tra le potenze alleate nella determinazione delle reciproche sfere di influenza, tra i principi della Carta atlantica, gli accordi anglo-sovietici di Mosca e le incertezze che seguirono la conferenza di Yalta ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] politico classico non abbia esercitato ed eserciti una notevole influenza sulla cultura politica che ha accompagnato la storia dello Stato della giurisdizione. Sul piano militare l'Alleanza atlantica ha portato a una parziale limitazione, da ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] quale si svolge il dramma, e i cui atteggiamenti possono influenzarne il decorso e il risultato, comprende le persone di cui è imbarazzo il governo americano; come simbolo dell'alleanza atlantica, il suo rapimento mirava ad attirare l'attenzione, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] un principio drasticamente negato nella propria sfera d’influenza: la libertà di commercio.
La loro superiorità il XVII secolo proprio sotto l’incalzare della nuova economia atlantica, che aveva ormai incorporato il traffico oceanico a lunga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fascia tropicale degli oceani, specialmente dell'Oceano Atlantico, per studiare quantitativamente gli scambi di energia del clima a lungo termine, con particolare riguardo all'influenza della presenza e delle attività dell'uomo. Gli studi ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...