NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 1913.
Nell'organizzazione delle flotte mondiali cresce l'influenza delle grandi società, sole capaci di preparare i vasti nel 1914. Accanto ad esso, con direttive spinte verso l'Atlantico, per il servizio di emigrazione, si erano affermati a Trieste ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] d'isolamento, l'intercambio fra le due sponde dell'Atlantico, tra il Portogallo e il Brasile che, usciti ambedue ; Afkār bī ṣawt hādi', 1987, Pensieri a voce bassa).
L'influenza della situazione politica sulla percezione del mondo dei poeti è d'altra ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] per la navigazione, e dotati di segnalazioni (balizas) per facilitarla. Le maree dell'Atlantico, poco forti a causa del mare largo, hanno scarsa influenza sopra l'apporto del fiume, cosicchè l'acqua si mantiene costantemente dolce, fin quasi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 1824. Escludendo così la parte estrema di NO., aperta ormai all'influenza russa, tutto il resto dell'America settentrionale, dalle terre polari al Golfo del Messico, dall'Atlantico al Pacifico, veniva nel ventennio 1763-83 a trovarsi ripartito ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] unire la capitale con la costa del Pacifico e con quella dell'Atlantico.
Si tratta di costruire 16.400 km. di strade ordinarie e delle fonti. Si tratta di un animismo a forti influenze magiche e totemiche che sembra aver attraversato fasi diverse. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ad altro sostegno in forma di canefora o cariatide, di Atlante (Telamoni), di Sileno inginocchiato.
Che se poi nel periodo Vergine in trono è rarissima, e appare più sovente, sotto l'influenza italiana, solo alla fine di quest'epoca, come, ad es., ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , che la Gran Bretagna protegge in parte dai cicloni atlantici e che è priva di elevazioni che favoriscono la condensazione una regione molto estesa, la cui area fu sotto l'influenza di York, città romana e sede del secondo arcivescovato storico ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ) - che permette un più libero passaggio ai venti atlantici - e, in rapporto alle regioni circostanti, l'altipiano le differenze nel carattere della vegetazione sono così essenziali da influenzarne tutto il paesaggio. Queste sono: 1. la regione ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ,5 in febbraio) e relativamente basse (anomalia negativa dovuta all'influenza della fredda corrente del Perù, che scorre lungo la costa in direzione S.-N.; Bahia, nel Brasile, sulla costa atlantica e pressoché alla stessa latitudine di Lima, ha una ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 7150 km. senza scalo al disopra del Mediterraneo e dell'Atlantico: atterrarono a Genibabbu sulla costa brasiliana. Essi si erano preparati prim'ordine nella vita economica dei popoli, un'influenza non minore dovrà avere nell'avvenire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...