Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Pietro I, nell’Antartico; nel 1929 l’isola Jan Mayen, nell’Atlantico. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, la N. fu occupata nel 1940 in N. dal 1933, R. Nesch ebbe notevole influenza con il suo sperimentalismo materico. Esponenti notevoli nel campo ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e gli altopiani antichi a oriente. A N come a S, il grande asse montuoso influenza la ripartizione dei climi, e i grandi bacini fluviali hanno favorito la penetrazione dall’Oceano Atlantico. Ma le pianure hanno diverso aspetto a N e a S, e il grande ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ’E. meridionale costiera. Nel resto dell’E. il fattore climatico più notevole è la maggiore o minore influenza dell’Oceano Atlantico: influenza che arriva quasi dappertutto, per effetto dell’articolazione delle terre e dell’assenza di ostacoli, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] del Capricorno e con i grandi bacini interni poco influenzati dalle masse d’aria oceaniche, a causa delle alture drena tutta la regione centrale degli altopiani e si getta nell’Oceano Atlantico, segnando il confine con la Namibia, e il Limpopo, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Il clima è prevalentemente di tipo freddo oceanico, piuttosto mite in rapporto alla latitudine elevata, anche per influenza di un ramo delle correnti calde nord-atlantiche; ma si fa rigido, con caratteri quasi polari, nell’interno e a NO. Le piogge ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] e le correnti d’aria di origine atlantica determinano temperature assai rigide e abbondanti precipitazioni, e annessa poi al regno di Borgogna (904). Entrata nella sfera d’influenza della casa di Savoia, nel 1191 faceva atto di sudditanza e da allora ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] settentrionale di essa vi è il grande Lago Okeechobee. La costa atlantica (Capo Canaveral) è bassa, orlata da lagune e stagni, e (1783), che li restituì alla Spagna, non distrusse l’influenza inglese e, dopo l’occupazione americana (1810-13), l’ ...
Leggi Tutto
Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] . La salinità si mantiene sul 38‰ e tende invece a diminuire in prossimità del Golfo della Sirte per l’influenza di una corrente atlantica superficiale. Diverse correnti marine lo interessano: in superficie e nelle immediate profondità una di origine ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] nel Golfo del San Lorenzo. Il clima della penisola è influenzato dai mari che la bagnano e dalla fredda Corrente del Labrador una delle correnti di compenso della grande circuitazione atlantica settentrionale. Si origina ad alta latitudine da correnti ...
Leggi Tutto
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] . Il capoluogo è al-Ayoune, situato a circa 70 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi Saqiya al-Hamra (o Saguia di Madrid, che nel 1912 vide riconosciuta la propria influenza anche sulla zona settentrionale (Saguia el-Hamra). I ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...