Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] osserveremo che la Corte austriaca (come la tedesca e la spagnola) ha la facoltà di avocare a sé d'ufficio la collaborazione di tutti gli altri tribunali per diffondere l'influenza della costituzione, e tale collaborazione non è sempre garantita ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] 'Indo da parte degli Achemenidi, e sono altresì innegabili le influenze persiane sulla scrittura e sull'ideologia dell'impero. D'altro partecipazione pubblica) alle compañas della conquista spagnola (autorizzate dalla corona ma autoequipaggiate), ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] . 2 parla delle "nazionalità" che compongono la nazione spagnola, e la Costituzione italiana, che in riferimento alle minoranze e in ogni angolo d'Europa dove si estese la sua influenza, l'opera di costruzione dello Stato unitario portata avanti dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] seguiranno poi la Costituzione portoghese del 1976, quella spagnola del 1978 sulla spinta di una tendenza che porterà . Occhiocupo, Bologna 1982.
P. Caretti, E. Cheli, Influenza dei valori costituzionali sulla forma di governo: il ruolo della ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] o nei confronti dei quali intende mantenere una influenza dominante.
Se è vero che tali bisogni 00, che ha qualificato quale organismo di diritto pubblico una società spagnola in mano pubblica con l’esclusivo compito di costruire e gestire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] in vista della redazione della nuova Costituzione italiana (1946). L’influenza, sul testo costituzionale, di questo doppio imprinting è visibilissima.
Al modello spagnolo può ricondursi l’enumerazione regionale delle competenze (che differenzia il ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] conclusioni certe, studi recenti sostengono l’influenza positiva delle disposizioni costituzionali sulla legislazione, , una delle prime e più esaustive è contenuta nella Costituzione spagnola, la quale da un lato fa riferimento a diritti dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] (discusso) rilievo storico complessivo che non per l’influenza della sua giurisprudenza. Peraltro, la sua documentazione, arbitrario’ presentato come potere equitativo – che in età spagnola doveva in ogni caso tener conto degli interventi del ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] nei regni di Castiglia e di Catalogna del sec. 14°; nell'influenza italiana ancora in Catalogna e a Palma di Maiorca. Nelle pagine 'a tappeto' delle bibbie spagnole venne introdotto per la prima volta il calendario perpetuo, generalmente di forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] in presenza, come si sa, di una lunga egemonia spagnola, fino a tempi recenti quella storiografia ha manifestato poco o diversamente trattato anche sul piano filosofico a seconda dell'influenza di ideologie mercantili: tra Roma e Anversa non c ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...