Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] di vita dei vari gruppi di popolazione mostravano un tempo notevole affinità, dovuta in buona parte all’influenza di fattori ambientali (caratteri prevalentemente tropicali del clima, insularità). La loro alimentazione aveva come base essenziale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] concessa l’autonomia amministrativa al Monte Libano. Sul finire del 19° sec. la S. si aprì sempre più all’influenza occidentale, in particolare francese, mentre l’opposizione al potere ottomano si accentuò dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi (1908 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] religiosa, e il poeta satirico J. del Valle Caviedes. Giovò, durante la decadenza degli studi letterari a Lima, l’influenza esercitata dal viceré F. de Borja (1615-22). All’emancipazione letteraria contribuirono pure l’opera dello studioso di origine ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] da Vandali e Saraceni (resta l’importante basilica di S. Saturno, 5°-6° sec. e 11°-12°), è caratterizzato dall’influenza pisana (cattedrale, sec. 13°, fortificazioni e Castello). Nel 1305 e nel 1307 vennero edificate le torri di S. Pancrazio e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a Spilamberto, dove la necropoli è in relazione con l'abitato, hanno evidenziato una facies sepolcrale autonoma: la ceramica è influenzata dalle culture centro-italiche di Rinaldone e del Gaudo ed è presente la ceramica a squame. Tra l'Eneolitico e ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Andrea Delitio a L'Aquila; ciclo di affreschi in S. Pietro in Coppito presso L'Aquila), chiarendo zone di influenza, attività e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto riguarda il riordino e la schedatura ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] degl'insediamenti, il più elevato livello dei consumi, la nascita di vaste zone industriali nella sua area d'influenza, l'incremento delle comunicazioni e degli scambi interregionali, ecc.) sono semmai da comprendere in ragione di fattori esterni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] erano situate le potenti città mercantili indipendenti di Xicalango e Itzamkanak dei Maya Chontal, fuori della sfera di influenza politica azteca. Secondo le carte indigene disegnate su cotone che furono mostrate a Cortés, tale strada proseguiva ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] .), eseguiti tra la fine del V e gli inizî del VI sec., accanto ad altre miniature (gruppi D, EC) già influenzate da una diversa visione artistica. Sarà questa ultima a sostituirsi poi alla problematica ellenistica in modo durevole, sì da annullarne ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] fra tutti, i ritrovamenti del più antico t. di Atena Prònaia a Delfi. La tipologia di questi capitelli fu influenzata dagli edifici micenei ancora esistenti a quell'epoca. È caratteristica la forma complessiva, ad un tempo bassa e fortemente stretta ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.