Avvocato e critico letterario (Edimburgo 1773 - ivi 1850), procuratore generale e giudice (1794). Fondò e diresse (1802-29) la Edinburgh Review, che ebbe grande influenza sia nel campo politico-sociale [...] sia in quello letterario. Pubblicò Contributions to Edinburgh Review (4 voll., 1844) ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] in varie parti dell’impero e in regioni adiacenti. Quando penetrò in Siria, nei sec. 10°-11° con l’estendersi dell’influenza b., fu tradotta in siriaco, poi in arabo, per i Melchiti, in paleoslavo (sec. 10°) e quindi, con successivi rimaneggiamenti ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] della guerra fredda era venuto meno quel 'camice di forza' che aveva limitato la capacità d'azione dell'ONU; liberata dall'antagonismo bipolare, l'Organizzazione sembrava finalmente in grado di svolgere ...
Leggi Tutto
Giurista romano del periodo repubblicano, pretore nel 66 a. C. Per dedicarsi agli studî di diritto, rinunziò a concorrere al consolato. Son dovute alla sua influenza innovazioni giuridiche importanti (stipulazione [...] aquiliana, ecc.); fu spesso giudice ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Saint Andrews 1742 - Edenton, Carolina del Nord, 1798). Eminente avvocato, un suo opuscolo sui limiti del potere del parlamento inglese ebbe molta influenza sul Congresso continentale [...] del 1774, di cui fu membro nel 1775-77. Delegato alla Convenzione costituzionale del 1778, firmatario della Dichiarazione dei diritti, la sua difesa della sovranità popolare rimane vitale nella dottrina ...
Leggi Tutto
Giurista (Kulm, pol. Chełmno, 1843 - Lipsia 1926), prof. nelle univ. di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), Lipsia (1876). Insigne cultore del diritto processuale, esercitò grande influenza sulla [...] scienza processualistica germanica; a lui è dovuta in gran parte la costruzione dottrinale del processo civile regolato in Germania dal codice del 1877. All'inquadramento del nuovo codice negli sviluppi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 125 m. s. m., 52° 14′ N.): in gennaio si hanno rispettivamente −5°,0 e −3°,6; in luglio, 18°,7 e 18°,9. Per l'influenza dell'altezza si possono confrontare i dati di Cracovia, di Poronin e di Jablonica. La prima è situata a 220 m. s. m. e ha −3°,3 in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] tra loro. I suoi scritti furono oggetto di compendi, orientarono la pratica forense e nel corso del 17° sec. influenzarono anche la legislazione, non solo dello Stato pontificio. Con l’avvento di spiriti riformatori e rivoluzionari, dall’età delle ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delle penitenze, delle conseguenze delle colpe e del modo di liberarsene per sempre: nell'ultimo libro come nel I s'avverte un'influenza notevole delle dottrine del Sāṃnkhya e del Vedānta.
Tolti di mezzo il I e il XII libro, tutto il resto del codice ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] statali e la proclamazione di una serie di diritti e di doveri dei consociati: tale posizione risente indubbiamente dell’influenza esercitata dall’art. 16 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, secondo cui «ogni ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.