Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] umane e finanziarie.
Negli ultimi decenni le strutture industriali hanno subito profonde modifiche sotto l'influenza delle regolamentazioni tecniche ed economiche del settore, dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche e delle ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] , la c. di un Paese dipende dalla qualità del tessuto produttivo e dall'efficacia delle istituzioni e delle politiche che influenzano la produttività. Nella costruzione dell'indice viene fatta una distinzione fondamentale tra core economies, in cui l ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] vi costituirono solidi organismi statali, come quello di Dagomba, ma più tardi i Territorî del Nord furono soggetti all'influenza dell'Islam.
Vita economica. - L'economia del Gh. si basa innanzi tutto sulla produzione agricola, i cui principali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] partite correnti. In misura significativa, però, l'andamento del d. in quel periodo riflesse anche l'influenza esercitata sulla psicologia dei mercati dall'atteggiamento delle autorità USA ispirato a ''benevola indifferenza'' circa il peggioramento ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] le raccomandazioni dell'OCSE sono indicative di un significativo consenso su importanti questioni, esse esercitano un'influenza rilevante sulla condotta della politica economica dei paesi membri.
L'acquisizione e lo scambio di informazioni sono ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] dell'Agricoltura. Qualche segno di irrequietezza interna si è avuto di nuovo nel 1968-69, anche per l'influenza degli avvenimenti francesi, con scioperi studenteschi e manifestazioni contro gli stranieri, cui si rimprovera di sottrarre posti di ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] tale riguardo è ritenuta importante una revisione delle quote di voto per assicurare anche ai Paesi più piccoli e più poveri influenza nei processi decisionali, e per adeguare la quota di Paesi come l'India e soprattutto la Cina al loro maggior peso ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] che proprio Green sia stato fra i primi a usare l'espressione political obligation, e che alla pur controversa influenza esercitata dalla sua dottrina sul pensiero filosofico inglese si debba l'ampia e pressoché immediata diffusione che la nuova ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] tal modo affluisce ai singoli lavoratori, per cui il suo livello è determinato dall'insieme delle condizioni di mercato che influenzano i prezzi delle merci. Da queste posizioni del G. deriva l'importanza che egli attribuisce all'analisi del mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] della stampa. Gli scritti di Angelo da Chivasso, rimanendo inediti fino al 18° sec., non avranno alcuna influenza sulla riflessione economica di età moderna. Ciononostante rappresentano un momento formativo essenziale, perché permettono a Carletti di ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.