Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] vedute generali per costruire una cultura economica a uso della società civile e dell’uomo di Stato che avrebbe influenzato tutta l’età risorgimentale.
Opere
Opere del prof. G.D. Romagnosi, t. 10, Collezione degli articoli di Economia Politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] della storia, dell’economia e delle istituzioni amministrative e giudiziarie del Regno. Questa indagine mette anche in rilievo l’influenza sugli aspetti culturali esercitata dai due fulcri cruciali della società del tempo: la nobiltà e il clero. Con ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] perché E. Rossoni, rappresentante delle corporazioni fasciste, venisse riconosciuto come delegato operaio italiano e spese tutta l'influenza ed il prestigio di cui godeva per contrastare le proteste che, a nome della Confederazione generale del ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] d'impronta religiosa, in cui "ben più che nelle altre forme associative, le classi superiori possono esercitare un'influenza. positiva sulle classi inferiori" (ibid., p. 172), rispetto alle recenti società di mutuo soccorso affatto laiche, che ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] piccola speculazione, e per l'obbligo del domicilio in Italia fatto ai possessori, che ne sottraeva la contrattazione all'influenza diretta delle borse estere, un investimento sicuro per la sua scarsa sensibilità alle oscillazioni della borsa e per l ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] nonostante il riconoscimento più o meno unanime delle sue capacità e dello spirito di servizio istituzionale. Ebbero probabilmente qualche influenza in ciò il carattere riservato e risentito (Einaudi, pp. 672 s.) e una certa durezza che non lo ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] Gravida di sviluppi è infatti l'impostazione "edonistica" che il L. diede alla revisione della dottrina marxista: subendo l'influenza di G. Sorel e V. Pareto, ma soprattutto di economisti marginalisti come Loria, A. Graziani, M. Pantaleoni, L. Walras ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] in tono cauto e moderato, tesi chiaramente regaliste, auspicando anche una più netta separazione tra le sfere di influenza delle due giurisdizioni. Lo Iuris responsum fu aspramente criticato da P. Giannone (Istoria civile, Napoli 1770, cap. XXV ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dei bisogni e delle possibilità dell’individuo socialmente anormale, attraverso l’analisi degli elementi che possono esercitare la loro influenza sul medesimo e all’eliminazione o attenuazione delle cause dei bisogni medesimi. Il s. sociale di gruppo ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] inferiori portano a contrazione della popolazione e rapido invecchiamento. Il livello di stazionarietà non è fisso, ma dipende dall’influenza della mortalità sulla sopravvivenza delle donne in età feconda: nei paesi in via di sviluppo, che sono più ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.