• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [18844]
Biografie [5644]
Storia [2795]
Arti visive [2264]
Religioni [1277]
Geografia [708]
Diritto [939]
Letteratura [920]
Archeologia [923]
Medicina [694]
Economia [594]

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] e della più moderna tecnica nella preparazione degli alimenti. Solo la scarsa alimentaziane prolungata della nutrice può avere influenza qualitativa e quantitativa sui componenti del latte. Tra gli alimenti artificiali si sono affermati sempre più il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

PELLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PELLE Eugenio Mariani (XXVI, p. 618) Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] presenta differenze sia per la natura del polimero usato che per la sua struttura (compatta, porosa), il che influenza le caratteristiche di flessibilità, d'impermeabilità, di traspirazione, ecc. Al di sopra dello strato di rivestimento si applica ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIURETANO – ELASTOMERI – POLIMERI

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ma questa liberalizzazione è dovuta meno a un mutamento della dottrina o al miglioramento del livello di vita che all'influenza dei tecnici, che sentono il bisogno, per esercitare il loro potere reale, di lavorare in un'organizzazione più serena, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] nell'acquisto e nel consumo di prodotti per l'igiene e la toilette, e la componente femminile appare solo più incostante e influenzabile dalle mode; 2) le donne si curano fino a tarda età, ma la grande novità degli ultimi anni è stata l'esplosione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

alcol e alcolismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alcol e alcolismo Margherita Fronte Usi e abusi di una sostanza molto antica Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] sono state rinvenute in una piccola giara presso Godin Tepe, un sito archeologico dell'Iran meridionale che subì una grande influenza da parte dei Sumeri. Gli effetti dell'alcol sull'organismo Nel corso del 20° secolo la scienza ha chiarito gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – DIFESE IMMUNITARIE – CIRROSI EPATICA – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcol e alcolismo (9)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] effetti». All’inizio degli anni 1950, E. Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione di massa, enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

maturazione

Enciclopedia on line

Botanica In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] di questo dipendono in gran parte le proprietà dei filati e dei tessuti: la m. della fibra infatti ha diretta influenza sulla elasticità, sulla tenacità e sulla finezza. Nell’industria casearia, il m. dei formaggi è il complesso di trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – INDUSTRIA TESSILE – PESO MOLECOLARE – DISIDRATAZIONE – EMICELLULOSE

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , quindi, in assenza di rilevanti economie di scala, la struttura di un'industria a elevato grado di tecnologia è influenzata da tre fattori esogeni: la curva della domanda, le condizioni di appropriabilità e di convenienza dell'innovazione. A un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Rockefeller, John Davison

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rockefeller, John Davison Giovanni Borgognone L’uomo simbolo della ricchezza La lungimiranza negli affari e i metodi spregiudicati con cui si sbarazzò di ogni concorrente resero John Davison Rockefeller, [...] versò 600.000 dollari per avviare la ricostruzione dell’Università di Chicago, che avrebbe dovuto esercitare una notevole influenza religiosa sui nuovi Stati. Negli anni successivi Rockefeller si lasciò molto assorbire da quest’opera, tanto che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEODORE ROOSEVELT – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – PETROLIO – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rockefeller, John Davison (4)
Mostra Tutti

aeroelasticità

Enciclopedia on line

aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] il flutter (F) delle ali, detto anche, in italiano, autovibrazione o vibrazione autoeccitata. Sul flutter hanno grande influenza la distribuzione delle masse proprie dell’ala e di quelle aggregate all’ala (serbatoi di estremità, gruppi motopropulsori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – NUMERO DI MACH – FLUIDODINAMICA – IMPENNAGGI – PORTANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzàbile
influenzabile influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali