MacLEISH, Archibald
Salvatore Rosati
Poeta americano, nato a Glencoe (Ill . nois) il 7 maggio 1892. Si laureò all'università Yale; partecipò alla prima Guerra mondiale in Francia (1917-18). Nel 1923 [...] disintegrazione spirituale del suo tempo, palese specialmente nel volume The Hamlet of A. MacLeish, 1928, lo condusse sotto l'influenza di T. S. Eliot, di cui è da considerare uno dei maggiori seguaci nordamericani. Dopo la pubblicazione d'una delle ...
Leggi Tutto
LAÍN ENTRALGO, Pedro
Carmelo SAMONA'
Saggista e filosofo spagnolo, nato a Urrea de Gaén (Teruel) nel 1908. Ha insegnato storia della medicina nell'università di Madrid, di cui è rettore dal 1952. Ha [...] de la enfermedad, Madrid 1955), L. E. si è messo in luce fin dagli inizî anche come pensatore e saggista, sotto l'influenza di I. Ortega Gasset e di Zubiri, di cui è oggi uno dei discepoli più autorevoli in Spagna. Ereditando in parte, con maggior ...
Leggi Tutto
KARINTHY, Frigyes
Elena ALESSANDRINI
Scrittore e poeta ungherese, nato a Budapest il 24 giugno del 1887, morto a Siófok il 29 agosto del 1938.
Il suo primo grande successo Igy irtok ti (Così scrivete [...] contro la guerra in tempo di guerra; i suoi romanzi, Utazás Faremidóba (viaggio a Faremido, 1915) ove si sente l'influenza di Swift e Utazás a koponým körül (1936, traduzione italiana: Viaggio intorno al mio cranio, 1937), che descrive l'operazione ...
Leggi Tutto
MALAKÁSĒS, Milziade (Μαλακάσης, Μιλτιέδης)
Poeta greco, nato a Missolungi nel 1870. Studiò legge ad Atene, dove poi visse. Cominciò a pubblicare le sue poesie in riviste nel 1887.
Pubblicò poi diverse [...] e il simbolismo del Chatzopoulos, in un'eleganza ricercata di versificazione e in un caldo lirismo. Il M. esercitò anche influenza su altri poeti greci contemporanei (Filyras, Kyriakis). Molte sue poesie sono state tradotte in tedesco e in francese. ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] , in partic. 113-133; e E. DePalma Digeser, The Making of a Christian Empire, cit., pp. 135-138. Sulla possibile influenza di Lattanzio su Costantino, Lettera ai vescovi di Arles (314), riportata in Ottato di Milevi, Appendix V = von Soden, Urkunden ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] Firenze, Deliberazioni circa lo Studio fiorentino e pisano dal 1484 al 1492, ff. 197rv-201r, 219r). A Firenze, sotto l'influenza di fra' Mariano da Gennazzano, entrò nell'Ordine degli agostiniani intorno al 1491 e negli ultimi anni della sua vita si ...
Leggi Tutto
Scott, Walter
Roberto Carnero
La storia come romanzo d’avventura
Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] letteraria. Gli anni del suo apprendistato come scrittore sono quelli della prima diffusione del romanticismo, corrente che influenza le sue scelte di autore, volte al recupero delle antiche tradizioni leggendarie, soprattutto medievali. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
GOBBI, Agostino
Anna Laura Saso
Nacque a Pesaro il 23 ag. 1684 da una famiglia di origine veneziana, undicesimo figlio di Giuseppe e di Caterina Rossi. Fu allievo del maestro di retorica palermitano [...] opere di autori illustri, curò una raccolta della poesia italiana di tutti i tempi che esercitò un'enorme influenza sul gusto letterario settecentesco, configurandosi come "un'antologia critica del petrarchismo fino all'Arcadia" (Binni, p. 99). Tale ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota italiano (Cosenza 1759 - Parigi 1832). Sacerdote, tenne posizioni illuministiche e anticuriali; nel 1792 entrò nella Società patriottica napoletana e si rifugiò quindi, lasciata la [...] , 1797; l'antinapoleonico Pausania, 1801; ecc.). Degni di nota sono i discorsi Dell'uso dell'istoria (1807) e Dell'influenza della storia (1815), e assai pregevole è il quadro che egli traccia del risorgimento spirituale d'Italia dalla fine del ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] per storia moderna; ma fu soprattutto G. Mazzoni, titolare della cattedra di letteratura italiana, a esercitare una grande influenza sulla formazione del G., che nel 1896 ultimò gli studi universitari sotto la sua guida.
Il magistero mazzoniano è ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.