BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] e acquistando vasta esperienza: fu a Firenze presso R. Bellini, a Bologna allievo di M. Malpighi (che esercitò grande influenza sulla formazione scientifica del B.), a Padova, in alcune città dell'Olanda e dell'Inghilterra. Il 26 apr. 1692 giunse ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] , che lo avviò alla conoscenza e alla pratica dell'ostetricia, e di D. Cirillo, di cui probabilmente subì un'influenza non estranea alle sue successive tendenze politiche. Incoraggiato da Ferrara, il 24 apr. 1796 vinse un concorso per assistente ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e sistema neuroendocrino.
Nell'orientamento che il C. dette a queste sue ricerche, non si può non riconoscere la profonda influenza che esercitarono su di lui il Golgi e Hitzig: del primo, accurato e brillante morfologo, si valse del rigore del ...
Leggi Tutto
CAVAZZANI, Emilio
Egisto Taccari
Nato a Villa Estense (Padova) il 18 maggio 1865 da Guido (che fu chirurgo primario a Trento, poi a Venezia) e da Anna Faifofer, dopo aver compiuto gli studi classici [...] organi della sensibilità termica da quelli del senso di pressione, in Riforma medica, VIII [1892], 1, pp. 797-801; Sull'influenza vaso-motrice del simpatico cervicale, in Riv. di fren. e di med. leg., XVIII [1892], pp. 340-347; Sull'innervazione ...
Leggi Tutto
Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] ciclo mestruale. D'altra parte, quali che siano i livelli di androgeni circolanti e qualunque sia la loro influenza, il fattore genetico, riconducibile alla variabile espressione o attività recettoriale degli ormoni a livello del follicolo pilifero ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] e fantastiche nella m. cinese, che, dogmatica e tradizionalista, rifuggiva dall’indagine anatomica e dall’esperimento.
Nonostante influenze e contaminazioni religiose (che tra l’altro impedirono il libero studio dell’anatomia umana), la m. indiana ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] .
Due grandi problemi rimangono irrisolti: quello della maggiore longevità della donna rispetto all’uomo e quello dell’influenza reciproca del corpo e della mente sul processo di invecchiamento. Per entrambi, alle possibili interpretazioni di ordine ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] di specie più o meno vicine sistematicamente; ha avuto grande incremento nell’ultimo quarto del 19° sec. sotto l’influenza del darwinismo, con il tentativo di armonizzare i fatti dello sviluppo embrionale con i concetti evolutivi, allo scopo di ...
Leggi Tutto
In fisiopatologia, il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in particolare, da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione).
Gli effetti della [...] a tensioni relativamente elevate, ciò che ha permesso di utilizzarle in elettroterapia. Per quanto riguarda poi l’influenza del percorso della corrente nel corpo, particolarmente pericolosi sono i percorsi che interessano il cuore.
A seconda del ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] esso non può essere svelato per mezzo di metodi citochimici. La sua morfologia e il suo contenuto in RNA sono fortemente influenzati dal citoplasma circostante: per esempio, se l'alga è tenuta al buio per qualche giorno, in maniera da arrestare la ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.