MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] , in ordine d'importanza, il miglioramento delle condizioni igieniche generali e la ridotta esposizione, e, in ultimo, l'influenza della terapia e delle pratiche d'immunizzazione; tutti interventi, a eccezione della terapia, rientranti nel 1° e 2 ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] alla prova queste disposizioni e sollecitare dal soggetto soluzioni anormali come la dedizione a stupefacenti, comprende influenze ambientali, sociali, economiche, lo stato culturale, le convinzioni religiose, le esperienze della prima infanzia, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] i sistemi di armonie e disarmonie (le complessioni) che mantengono o alterano lo stato di salute. Le complessioni possono essere influenzate dai moti degli astri, secondo il sistema di pensiero che lega gli elementi ai moti celesti e il microcosmo ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] preciso verso uno dei due sessi. Questo avviene perché i primi stadi di sviluppo sono condizionati principalmente dall'uovo: l'influenza dello spermatozoo, e quindi la determinazione del sesso in base alla presenza o meno del cromosoma Y, si rende ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] , malattie esantematiche acute quali morbillo, varicella, rosolia e parotite; occasionalmente può essere preceduta da un'influenza o dalla pertosse. Può essere provocata da vaccinazioni contro malattie virali, in particolare tifo/paratifo, rabbia ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] un'appropriata attività fisica. Il raggiungimento di una massa ossea ottimale alla maturità sembra subire anche una specifica influenza genetica ed eredofamiliare: i figli di genitori con un adeguato patrimonio di massa ossea raggiungono, di solito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] riunivano nella farmacia del nonno di Marotta, che Domenico avrebbe poi frequentato da giovanissimo. Il racconto familiare influenzò certamente il suo patriottismo, e risvegliò il suo interesse per il ruolo svolto dagli scienziati nel Risorgimento e ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] posto la questione se conti di più l'opinione o la fortuna, sostenendo per conto suo che molto forte è l'influenza dell'opinione sugli esseri umani. Il Petrarca coglie il pretesto per una dotta disquisizione sul tema, già da lui ampiamente trattato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] affermazioni di Dino del Garbo, che i bambini nati all'ottavo mese non possono sopravvivere perché sono sotto l'influenza di Saturno, divoratore dei figli; sopravvivono in tale opera elementi astrologici derivati da Avicenna, al quale è dedicato ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] poi, che succedette al primo alla cattedra di fisiologia di Roma, rivolti soprattutto alle funzioni del sistema nervoso, influenzarono i primi anni della sua formazione e furono critici per la scelta dei suoi indirizzi di ricerca. Egli infatti ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.