CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] notevoli vantaggi in politica interna, e, per quanto riguarda la politica estera, avrebbe potuto avere una benefica influenza sull'atteggiamento nei confronti della Francia dei vari Stati italiani, che avrebbero preferito il predominio francese a ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] miracolose.
La fama di santità, unita alla sua posizione in monastero e ai legami di cui godeva il convento stesso, accrebbe l'influenza della F. al di fuori del chiostro e la portò a coltivare stretti rapporti con la corte e soprattutto con la casa ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] , provvedimento al quale fu sollecitato (almeno secondo una notizia tramandata dal Nifo) per colpire in particolar modo l'influenza esercitata da Nicoletto Vernia, il quale in quel tomo di tempo aveva composto su tale argomento un trattato di ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] che gli consentiva di regolare l'indirizzo della riforma nelle province italiane e di esercitare più diretta influenza sulla Curia romana.
Con la vittoria conseguita sui riformati, le preoccupazioni unitarie di B. cambiarono nettamente bersaglio ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] Pio II a Mantova, il C. rappresentò Bianca Maria Visconti al congresso; quasi contemporaneamente egli estese ulteriormente la influenza dell'osservanza agostiniana in Lombardia con l'acquisto del convento di S. Agnese a Mantova, la cui nuova chiesa ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] al pontefice un memoriale antibarberiniano. D'altra parte l'appoggio dei Medici gli assicurò egualmente una notevole influenza nella Curia. romana: ascritto a numerose Congregazioni. protettore dell'Ordine dei premostratensi, fu nella commissione ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] un esiguo corpus di opere sparse nei musei di tutto il mondo. A una prima fase dell'attività pittorica dell'artista, influenzata da un probabile alunnato nella bottega degli Orcagna, è da riferire la Madonna del Latte oggi agli Uffizi di Firenze ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] favori per sé e per i figli la indusse presto ad allargare, e di molto, il raggio della sua influenza benefica: che patrocinasse la carriera ecclesiastica del fratello uterino Tiberio Crispi, ottenendogli anche, nel 1544, il cardinalato, non può ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] solo una monografia, Patenae argentae mysticae... descriptio et explicatio (Romae 1706). Il suo peso e l’influenza culturale si misurano invece attraverso i suoi manoscritti conservati nel fondo Borgiano latino della Biblioteca apostolica Vaticana e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] con decisione e autoritarismo. L'elezione di G. alla carica di generale, nel 1637, avvenne quindi anche per l'influenza del potente cardinale protettore. Di conseguenza, il governo di G. fu segnato dalla faticosa visita alle province dell'Ordine nel ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.