imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] mondo e per l'altro il dominio o controllo stabilito da Unione Sovietica e Stati Uniti sulle loro rispettive sfere di influenza.
Teorie e interpretazioni
Tra coloro che hanno elaborato significative teorie volte a spiegare le cause e la natura dell ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] dell'Africa settentrionale riconobbe soltanto il potere nominale degli A., in ogni caso troppo distanti per potere esercitare alcuna influenza. Nel sec. 9° il Nord Africa e l'Egitto divennero di fatto indipendenti, nel sec. 10° la dinastia sciita ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] in una rigorosa definizione. Non è del tutto arbitrario, per es., il giudizio di un pensatore politico che esercitò molta influenza nel 4° sec. a.C., l’ateniese Isocrate, secondo cui sarebbe stata Sparta la «democrazia perfetta» (Areopagitico, 61): a ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] estere e tra i molti emigrati che da tutt'Italia erano convenuti in Piemonte e andavano raggruppandosi sotto la crescente influenza del Cavour. Questi, legato da amicizia alla famiglia del B., s'interessò subito del giovane funzionario procurando di ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] che doveva provvedere alla riforma delle leggi e del governo di Genova.
Si era allora nella fase del trapasso dall'influenza francese a quella spagnola. Il D. e i suoi colleghi si opposero strenuamente alla volontà francese di costituire uno Stato ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] - impregnato delle dottrine razionaliste e anticurialiste. Sul piano più specificamente giuridico la sua formazione risentì della grande influenza esercitata a Napoli nella seconda metà del XVII secolo da Francesco D'Andrea. Di ciò si può considerare ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] dove sopportava turni di 12-13 ore, spesso anche notturne; successivamente seguì le orme paterne divenendo operaio ceramista.
L'influenza del padre e dei fratelli maggiori fu determinante anche nelle scelte politiche del G., che si avvicinò alle idee ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] quell'area di confine, dove, inoltre, fin dall'inizio del suo pontificato egli aveva sperato di imporre la propria influenza e il proprio controllo. Questi castelli erano sotto il dominio di alcuni feudatari tedeschi che l'imperatore Enrico VI aveva ...
Leggi Tutto
Polinesia francese
Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole [...] la dinastia indigena Pomaré a conseguire il controllo di tutta l’isola. Sotto la regina Pomaré IV (m. 1877) l’influenza inglese fu sostituita da quella francese, sancita da un trattato di protezione del 1843; nel 1842 la Francia aveva intanto ...
Leggi Tutto
Tanucci, Bernardo
Politico (n. Stia, Casentino, 1698-m. presso Napoli 1783). Professore di diritto a Pisa, divenne consigliere di Carlo di Borbone, allora duca di Parma, e lo seguì a Napoli (1734), dove [...] gesuiti (1773). Si oppose alla partecipazione del regno di Napoli al «patto di famiglia» borbonico del 1761. La sua influenza iniziò a declinare quando la moglie del re Ferdinando IV, Carolina, entrò nel Consiglio di Stato sostenendo una linea assai ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.