Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] si scontrano in un caotico paesaggio urbano.
La scultura greca e romana: la pietra racconta
Per secoli la Grecia ha influenzato la cultura dell'antica Roma attraverso i suoi miti, la sua letteratura, la sua filosofia. Anche per le arti figurative ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] , inoltre, questo Vecchio Maestro avrebbe fornito alcuni consigli a Confucio in merito ai riti, esercitando così un'influenza determinante sullo sviluppo del pensiero classico cinese. La credibilità di tali leggende è stata messa in dubbio da ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] ai sentimenti di modestia indispensabili in un atleta vincitore che volesse sfuggire l'accusa di hỳbris e all'influenza sempre maggiore della tragedia nella vita antica. Policleto con le sue statue gravemente cadenzate darà le espressioni più ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 186, 259, 260), su ponti (nn. 29, 270) e su moli (n. 83): si può ritenere che la loro forma sia influenzata dal modello delle porte urbane con due passaggi e pertanto estranea alla tipologia caratteristica degli a. onorarî e trionfali (v. fig. a pag ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] arcaico strutturato e complesso (le fonti ci parlano di un regno tartessio) è stata messa in relazione con l'influenza della colonizzazione fenicia delle coste della Spagna sud-occidentale. All'evidenza di grandi abitati difesi fondati nel IX sec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] gli elementi di continuità nei confronti delle popolazioni indigene precedenti che sembrano giunte, nell’area tirrenica di influenza sibarita, a forme di organizzazione sociopolitica di qualche complessità (si veda l’epigrafe di Castelluccio di Lao ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] : le due culture condividono non soltanto diversi tipi di manufatti in pietra, conchiglia e osso, ma una chiara influenza della ceramica dipinta Yangshao è ravvisabile in quella Dawenkou, mentre alcuni tipi di forme ceramiche Dawenkou compaiono in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] avvenimenti è infatti la fondazione di Mozia, nella cuspide nord-occidentale della Sicilia. La divisione di aree di influenza fra Greci e Fenici fece sì che questa colonia divenisse il principale scalo fenicio nel Mediterraneo centrale: da tale ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] 'angustia dell'abitato, le condizioni sociali ed economiche poco favorevoli ad un livellamento degli strati sociali, la diretta influenza della vicinanza a Napoli e, infine, il maggior allettamento che offriva il suburbio per l'installazione di ville ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] "sinecismo" registrati nell'area culturale tartessica (Spagna meridionale) sono stati a buon diritto riportati a un'influenza diretta degli abitati fenici della costa. La creazione delle città fenicie in Occidente, dunque, non potendosi avvalere ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.