L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] tra Germani. Ciò testimonia il carattere religioso e tribale che questo popolo attribuiva alla guerra. Un fattore che ebbe enorme influenza sull’evoluzione della struttura sociale e sulla genesi tribale a partire dal III-IV secolo fu il servizio dei ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] L'Accademia di S. Luca nell'età napoleonica: riforma dell'insegnamento, teoria e pratica dell'architettura, in Roma negli anni di influenza e dominio francese 1798-1814, a cura di P. Boutry - F. Pitocco - C.M. Travaglini, Napoli 2000, pp. 410-413; R ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] altre interessanti opere d'arte medievale. Nel Mus. Diocesano di Arte Sacra si trovano una croce dipinta duecentesca di influenza giuntesca da Castelfiorentino, il busto-reliquiario di S. Vittore, opera di alta qualità dell'inizio del Trecento, oltre ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] di corpo smembrate. La civiltà di Chavín, che iniziò a fiorire intorno all'800 a.C. e subì anch'essa forti influenze olmeche, produsse strutture anche più grandi. Proprio come i Maya si basarono sugli Olmechi, così la cultura inca ebbe il proprio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Nel 1442 la conquista di Napoli segnò il crollo definitivo del regno angioino e la massima espansione della zona d’influenza aragonese, il cui baricentro si spostò da Barcellona a Napoli, con una significativa apertura a Oriente. A tale espansione si ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] virtualmente ignorate o sottostimate, tanto che le culture dell'Asia sud-orientale furono considerate come il prodotto di diverse influenze culturali ora provenienti dalla Cina, ora dall'India. Solo tra la fine degli anni Sessanta e per tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] botteghe delle città costiere, la cui arte in alcuni centri fin dal III millennio (Biblo in particolare) era sotto forte influenza egiziana. È plausibile che nei primi secoli del I millennio a. C. sotto il forte impulso commerciale le botteghe delle ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] croco da parte di fanciulle e donne e di offerte da parte di fanciulli e maschi adulti. La fortissima influenza cretese nelle tecniche costruttive, nella decorazione parietale, nelle tecniche della tessitura, nell’uso di sistemi grafici e ponderali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] votivi di piombo, oggetti che venivano offerti dalla popolazione indigena meno agiata nei santuarî. Le raffigurazioni primitive rivelano l'influenza dei culti locali. Nei dintorni di Ajka sono stati ritrovati in tempi diversi le parti di un monumento ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] . Notevoli gli affreschi di P. da Benevento e di L. di Besozzo in S. Giovanni a Carbonara. Caratterizzante fu l’influenza fiamminga, attestata da opere riunite sotto il nome di Colantonio.
Nel 16° sec. sorsero numerosi edifici religiosi e civili (S ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.