TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di Atatürk ad Ankara nel 1938, prima di morire in esilio a Istanbul il 24 dicembre dello stesso anno.
L'influenza tautiana si è prolungata nel secondo dopoguerra, formando un solido substrato moderno, tuttora vitale. L'arrivo di P. Bonatz, consulente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sembra quindi un prodotto locale, stimolato dal contatto con i villaggi delle aree centrali del Gange: sono questi centri a influenzare le popolazioni del Doab e non il contrario, come è stato spesso affermato.
Nel 600 a.C. nella pianura gangetica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , come nella emissione ottica, la sensibilità dipende dalla presenza di altri elementi, cioè dalla composizione della matrice. L'influenza degli elementi estranei, soprattutto di quelli a numero atomico vicino, si ha sia nella emissione ottica che in ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] singoli, estremamente primitivi, o, al contrario, molto tardi, cosicché è possibile vedere in questa tendenza un'influenza da sfere estranee all'arte funeraria.
4. Cicli narrativo-storici. - Soltanto indirettamente è possibile ricostituire la storia ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] con palmette e meandri o solo palmette. Questo materiale è interessante perché può essere o prodotto sotto una forte influenza greca orientale della prima metà, o della metà del VI sec. (Mellink), oppure appartiene ad età più tarda (Akerström ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] e all'astrazione. Lo stile di A., che troverà la sua naturale continuazione in quello di Nagarjunakonda, avrà grande influenza sulla produzione artistica di Ceylon e delle regioni indianizzate del Sud-Est asiatico.
Gli scavi condotti dal 1973 al 1975 ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] nel Mediterraneo e nel bacino del Ponto nel corso del VII e all'inizio del VI millennio a.C., influenzando fortemente molte culture mesolitiche locali, dalla Crimea, alla Spagna e al Portogallo e dalla Tunisia alla Scandinavia meridionale. Il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] a partire dall'ultimo quarto del V sec. a.C., la bollatura diventa un fenomeno quantitativamente rilevante per poi influenzare marginalmente il mondo punico, più intensamente quello magnogreco e siciliano e, infine, quello romano (dal II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Qeili il principe Shorkaror trionfa sui nemici sotto la protezione di una divinità solare sincretistica che rispecchia influenze tardo-ellenistiche, mentre la rappresentazione dei nemici vinti si ricollega ai monumenti della XXV Dinastia nubiana.
In ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di Bengasi a 20 km dalla linea di costa.
Prima ancora della conquista di Alessandria, B. cadde senza resistenza sotto l'influenza araba nel 642/3 grazie a una piccola spedizione. Una cronaca copta del vescovo Giovanni di Nikiou riferisce che la ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.