• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
594 risultati
Tutti i risultati [18844]
Economia [594]
Biografie [5644]
Storia [2795]
Arti visive [2264]
Religioni [1277]
Geografia [708]
Diritto [939]
Letteratura [921]
Archeologia [924]
Medicina [694]

Gramsci, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Antonio Gramsci Nicolò Bellanca L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] ’anni fa, nonché alla luce delle riflessioni sull’economia di alcuni gramsciani odierni. Infine, una terza esamina anche le influenze che Gramsci potrebbe aver esercitato o ricevuto: al riguardo, l’attenzione si volge principalmente a Sraffa, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

Molinari, Gustav de

Enciclopedia on line

Economista e pubblicista (Liegi 1819 - La Panne 1912). Intuì l'influenza dei mezzi di trasporto sul progresso industriale, ideò le borse di lavoro e propose un'unione doganale continentale, interessando [...] Bismarck al progetto. Fondò e diresse l'Économiste belge (1855-68) e fu redattore capo del Journal des débats (1871-76) e del Journal des économistes (1881-1909). Scrisse numerose opere a indirizzo liberistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS

shift and share analysis

Enciclopedia on line

In economia, metodo di scomposizione settoriale-territoriale che consente di valutare l’influenza che esercitano sulla crescita di una variabile economica (occupazione, prodotto lordo, esportazioni, importazioni, [...] ecc.) da un lato la struttura settoriale preesistente e, dall’altro, la presenza di condizioni favorevoli alla crescita nel territorio considerato. Il metodo, suggerito da H. Perloff e altri (1960), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: IMPORTAZIONI – ESPORTAZIONI – ITALIA

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] raggiunto solo garantendo a ognuno l'accesso a media influenti, se lo desidera, o dando a ognuno un'eguale opportunità di influenzare gli altri se è in condizione di farlo. Questa, si potrebbe dire, è l'altra faccia della libertà di espressione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cultura

Enciclopedia on line

L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] diseguaglianza, di convivenza pacifica o di ostilità, d’indipendenza reciproca o di dominio-subordinazione, di scambio o d’influenza unilaterale. Negli ultimi decenni del 20° sec., l’antropologia culturale ha ulteriormente ridefinito il concetto di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DELLA STORIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – PENSIERO ELLENISTICO – RIVOLUZIONE URBANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Marxismo LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] . Ma, se in senso stretto è chiaro che al ‛marxismo occidentale' possono ascriversi solo alcuni autori di lingua tedesca che furono influenzati più o meno direttamente dall'opera di Lukács e Korsch (come, almeno in parte, è il caso per gli esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

monetarismo

Enciclopedia on line

Indirizzo scientifico, riferito principalmente al pensiero di M. Friedman, per il quale la quantità di moneta ha un'influenza di lungo periodo solo sul livello generale dei prezzi, senza determinare variazioni [...] reali nell'economia. Poiché per i monetaristi esiste una perfetta flessibilità dei prezzi nominali, variazioni dell'offerta di moneta si traducono esclusivamente nel lungo periodo in variazioni proporzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – MONETARISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monetarismo (3)
Mostra Tutti

Tawney, Richard Henry

Enciclopedia on line

Storico ed economista inglese (Calcutta 1880 - Londra 1962). Fu tra i capi intellettuali del laburismo ed esercitò influenza vastissima anche per la sua attività (1905-47) nella Workers' educational association. [...] Pioniere di riforme sociali con W. H. Beveridge, professore di storia economica alla London school of economics, consigliere politico (1941-42) presso l'ambasciata di Washington, è considerato il fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – INDIVIDUALISMO – ASSOLUTISMO – CAPITALISMO – PROTESTANTI

Mirabèllo, Giovanni

Enciclopedia on line

Banchiere (m. 1333) a Halen, nel Brabante; di origine italiana, associato ad altri membri della sua famiglia, acquistò grande influenza nel Brabante, dove nel 1325 ottenne la nomina di ricevitore generale. [...] Caduto in disgrazia del duca, morì in prigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Patten, Simon Nelson

Enciclopedia on line

Economista e sociologo (Sandwich, Illinois, 1852 - Browns Mills, New Jersey, 1922) prof. nell'univ. di Pennsylvania (1888-1917); risentì l'influenza della scuola storica e di quella austriaca, sostenne [...] il protezionismo e altre forme di intervento dello stato e, con la sua "economia dell'abbondanza", precorse orientamenti più recenti. Opere principali: Premises of political economy (1885); Economic basis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTEZIONISMO – PENNSYLVANIA – NEW JERSEY – ILLINOIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
inflüènza
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzàbile
influenzabile influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali