Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] del mercato; capace non soltanto di rispondere a sollecitazioni e commesse dello Stato, ma anche di contribuire attivamente a influenzarne la rotta; capace, infine, di contribuire a dare una qualche risposta a due grandi disfunzioni del nostro tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] prende in esame traiettorie di dinamica strutturale in sistemi economici che si sviluppano nel lungo periodo sotto l’influenza di progresso tecnico e crescita demografica.
Negli anni Sessanta Luigi Pasinetti e Luigi Spaventa discutono le ipotesi dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] Finetti è il seguente:
Primo: fissare in modo notevolmente rigido lo sviluppo delle attività essenziali sottraendolo all’influenza di volontà e d’interessi contrastanti od estranei a quelli collettivi rappresentati dallo Stato; Secondo: provvedere ad ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] , cominciate le prime lotte operaie, andrà a contrapporsi ad esse sempre più decisamente. Dal 1919, essendo diminuita l'influenza della Camera di commercio, l'U.R.I., divenuta ormai sezione della Confederazione generale italiana dell'industria, andrà ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] proprio in funzione del permanere del cambio fluttuante. A questo proposito è da osservare che, se è vero che l'elemento che influenza le esportazioni e le importazioni di merci e servizi di un paese è il tasso di cambio, per cui a parità di prezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] primi decenni del 18° sec. (sui collegamenti tra filosofia politica e analisi economica in Doria, v. Pesante 2000; la profonda influenza di Doria sulla formazione economica di Antonio Genovesi è stata sottolineata da Vidal 1953, pp. 83-84, e si veda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] attività pubblicistica servì a ricordare l’eccentricità della tradizione italiana rispetto agli sviluppi anglosassoni, ma non a frenarne l’influenza intellettuale e politica, com’è dimostrato fra l’altro dalla sua critica all’operato di Cavour e a ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] un problema fino ad allora rimasto sullo sfondo: le precarie condizioni ambientali delle comunità piccole e grandi e la loro influenza, vera o presunta, sulla nascita e la diffusione delle malattie. Infine, con Il burocrate e il marinaio. La “Sanità ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] ramo lucchese della famiglia, Guglielino, Nicolò, Marco e Dino - un cospicuo patrimonio, sia sotto l'aspetto della influenza politica sia sotto quello di proprietà immobiliari in Lucca e fuori di Lucca, destinato ad ulterriori futuri incrementi.
Dopo ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] un Nello di Andrea, condussero le trattative per la composizione con Clemente V.
I C. non ebbero probabilmente una grande influenza nella vita politica pistoiese. Ghibellini, a detta del Davidsohn (Storia, IV, p. 358) furono costretti a trasferirsi a ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.