La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] due testi, l'Isagoge Iohannitii ad Tegni Galeni e l'enciclopedia di ῾Alī ibn al-῾Abbās al-Maǧūsī, che avrebbero esercitato un'influenza decisiva sullo sviluppo della medicina europea. La prima, una sintesi del Kitāb al-Masā᾽il fī 'l-ṭibb (Libro delle ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di numerose ghiandole endocrine. Essa rappresenta quindi il tramite mediante il quale il sistema nervoso esercita la sua influenza su quello endocrino, realizzando così il coordinamento integrato di tutte le funzioni viscerali. L'ipofisi, che è ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] esplicativi di tipo halleriano, a parte la deformazione vitalistica posthalleriana da cui lo scienziato italiano rimase indenne.
Influenzato da Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), Hassenfratz nel 1791 sostiene la tesi di una dissoluzione completa dell ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di entità molto minore rispetto a quelle delle zone antartiche. Il quadro del fenomeno, dunque, è molto complesso e sull'influenza relativa delle varie concause che lo generano non vi è accordo unanime fra gli studiosi.
Comunque, si è sviluppata, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] corso del XX sec., e si mantiene aggiornata sull'inventario sempre nuovo degli agenti patogeni: batteri, virus, parassiti.
L'influenza della vaccinazione sulle malattie
Secondo i demografi, il declino delle malattie infettive nel corso del XX sec. ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] (1666-1732), che lo scelse come assistente nelle dimostrazioni anatomiche, per farne poi l’allievo prediletto. L’influenza di Valsalva, che dalla cattedra bolognese rinvigoriva la memoria della lezione malpighiana, schiuse al giovane Morgagni un ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTINI, Alessandro
TTaccari
Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] simile a quello descritto in altre ricerche da R. Pfeiffer nell'escreato dei soggetti colpiti (Ricerche batteriologiche sull'influenza, in Archivio per le scienze mediche, XVI [1892], pp. 72-86); nello stesso anno, dimostrò, contemporaneamente a G ...
Leggi Tutto
Singhiozzo
Bruno Callieri
Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] per mesi, in modo subcontinuo. È da ricordare, infine, il singhiozzo epidemico, segnalato dopo l'epidemia di influenza 'spagnola' del 1918, consistente in crisi intermittenti di singhiozzo, accompagnate da un quadro influenzale modesto. Le crisi ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] evolutiva dell'individuo è ridotta. Dal confronto tra queste teorie emerge il dato comune che il modo di invecchiare può essere influenzato dall'evoluzione, ma questo può avvenire solo dopo che il processo di i. è stato avviato da meccanismi che sono ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...]
La natura dei danni che l'i. a. può produrre sulla salute non è ancora perfettamente chiarita. Sicura è la sua influenza sui fatti infiammatorî dell'albero bronchiale e frequente è l'azione irritativa sulle congiuntive e sulla mucosa delle prime vie ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.