Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] dei piani di segmentazione è una caratteristica controllata da geni la cui attività si esprime durante l'ovogenesi e che influenza l'organizzazione molecolare del citoplasma dell'ovocito in modo tale da dar luogo a un'orientazione oraria o antioraria ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e arrotolamento delle molecole nucleiniche: la preferenza per l'una o l'altra di queste due possibilità è fortemente influenzata dalle ipotesi sulle modalità con le quali avviene la duplicazione delle molecole del DNA.
Può essere considerato in ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , nell'attribuire alla natura una creazione di novità, da Haeckel a Lorenz, sembra incline a distinguersi dal puro riduzionismo.
L'influenza haeckeliana giungerà fino a Max Scheler, che conosce Haeckel a Jena, e in Zur Idee des Menschen, del 1915, ne ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] padovani, autore di un ricettario conservato nel Pal. lat. 1211 della Bibl. apost. Vaticana, nel quale è palese l'influenza di G., il quale, a sua volta, raccolse ricette di Niccolò tra i propri Consilia.
Diversi studiosi hanno anche ipotizzato ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] [1968], pp. 411-413; Arteriosclerosi e processi di senescenza, in IlMorgagni, III [1970], pp. 59-74; Letalità da influenza nell'età senile, in Terapia, LV [1970], pp. 178-182; Ultrastruttura delle lesioni cerebrali negli stati senilicon particolare ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] stesura di un commentario più approfondito. Anche qui vengono studiati lo sviluppo dei corpi, l'aggregazione delle particelle, l'influenza dei quattro elementi sui corpi, l'influsso degli astri; non vi è però alcun progresso rispetto al primo scritto ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] educazione in comune e di creare un ambiente atto a conciliare l'amore e l'emulazione. Nel discorso Sulla influenza educatrice della popolare istruzione (Firenze 1850) considerava l'istruzione tecnica non solo per il fine professionale ma soprattutto ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] avvelenamento, in Riv. mensile di psichiatria forense, VI (1903), pp. 281-285; Sull'età di comparsa e sull'influenza dell'ereditarietà nella patogenesi della demenza primitiva o precoce, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] che dal 1906 era aiuto dell'istituto (cfr. Dizionario biogr. d. Italiani, V, pp. 247 ss.), esercitò indubbiamente la massima influenza sulla formazione scientifica di Amantea e del C., mentre più lontani erano i settori di studio di van Rijnberk, che ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] di attesa e di curiosità, attratto comunque dalla indiscussa personalità del ricercatore francese.
Il D. subì pienamente l'influenza del Pasteur e tornò a Napoli ansioso di intraprendere nella sua università il filone di ricerche che aveva scoperto ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.