PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] principali opere dei Platearii fu rapida e ampia, come dimostrano i numerosi manoscritti e le differenti traduzioni.
L’influenza della Practica è attestata, nel XIII secolo, dal Thesaurus Pauperum di Pietro Ispano (1205 circa-1277), dal Breviarium ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] rapporto allo sviluppo dei tessuti dentali, in Arch. dell'Istituto biochimico ital., II [1930], pp. 37-49; Sull'influenza della vitamina C sulla coagulazione del sangue in rapporto alla clinica delle emorragie gengivali, in La Stomatologia ital., I ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] dei raggi un epitelioma malpighiano della guancia: clinicamente il tumore aveva in un primo tempo risentito una favorevole influenza dalla radioterapia, in quantoché erasi ridotto di volume, in un secondo tempo aveva ripreso il suo accrescimento ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] , alla conoscenza dei rapporti tra malattie mentali e comportamenti criminali: buon conoscitore degli autori francesi la cui influenza sulla nascente antropologia criminale era dominante, studioso del reato e soprattutto del reo, egli fu saldamente ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] cristallina, in Giornale veneto delle scienze mediche, I [luglio 1850], pp. 125-138).
Nel suo lavoro Sull'influenza che alcune fisiologiche modificazioni dell'occhio possono esercitare nell'apparente grandezza degli oggetti veduti o all'orizzonte o ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] all'inquisitore di Bologna nella primavera del 1552, dopo che numerose suppliche erano state presentate in suo favore, e grazie all'influenza del suo potente protettore, il B. ottenne la grazia, probabilmente l'11 sett. 1554 (Chabod, p. 240 n. 4). Il ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] patria, ma sembra più probabile che egli rimanesse a Roma, perché un altro documento consente di percepire la sua influenza nei circuiti dell'umanesimo romano e negli ambienti curiali anche negli anni successivi. Si tratta di una lettera del giovane ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] risparmio e un gruppo di industriali milanesi tra i quali Pirelli, Cantoni, Gnecchi). L'attività del D. crebbe così in influenza ed efficacia: gli ambulatori e le corsie accolsero numerosi gli operai in cerca di diagnosi o di cura; si intensificarono ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] cardioreumatica e importanza dei centri" (1960), su "Il problema sociale della paralisi cerebrale infantile" (1962), su "L'influenza sul bambino della carenza di cure materne" (1964), su "La fatica mentale dello scolaro" (1967). Favorì, inoltre ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] . 358-399, in collab. con L. Capocaccia - F. Rossi Fanelli et al.).
Il G. fu inoltre autore di osservazioni sull'influenza di carenze alimentari, in particolare vitaminiche, nei confronti del sistema immunitario citate da G.S. Wilson - A.A. Miles in ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
influenzabile
influenzàbile agg. [der. di influenzare]. – Che si fa influenzare: una persona facilmente (o difficilmente) i.; un ragazzo di carattere debole e influenzabile.