CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] 1952 al 1955 come assistente presso la cattedra di fisica teorica, allora tenuta da Carlo Ferretti. In questo periodo, tra laurea in informatica. A Salerno, sotto l'impulso di Caianiello, nacque il secondo corso di laurea in informatica in Italia, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] 1956).
Successivamente, esaminò criticamente la maggiore costruzione teorica di Romano, quella dell’ordinamento giuridico, dell’edilizia, Il diritto dell’informazione e dell’informatica, Diritto e pratica dell’aviazione civile, Rivista giuridica ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] L’ordine politico delle Comunità costituì anche la base teorica per un’idea federalista dello Stato che, nella sua Roberto rappresentavano il futuro dell’impresa: l’elettronica e l’informatica.
All’improvviso però, il 27 febbraio 1960, sul treno ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] alla Statale di Milano. Si laureò in fisica teorica con lode nel 1940, con una tesi sulla Padova 1992, pp. 17-38; Cibernetica, informatica e filosofia della scienza, in La cultura informatica in Italia: riflessioni e testimonianze sulle origini, ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] Teorica della sopravvivenza (ibid. 1947); Teorica della capitalizzazione (ibid. 1949); Teorica dell'ammortamento (ibid. 1950). A base della sua Teorica commerciale statale di Siracusa, 1984), in Informatica scuola e società. Atti del Convegno…, ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica teorica, detto di una funzione...