Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] classiche dell’analisi e della geometria, e m. del finito, ritornata in primo piano anche per gli sviluppi dell’informaticateorica; fra m. astratta (di stampo bourbakista, che tende alla massima generalità) e m. concreta (legata agli esempi, all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e dimostrando i teoremi fondamentali. La teoria avrà un'influenza decisiva sullo sviluppo di altre discipline, quali l'informaticateorica e la teoria dei codici correttori di errori, definendo in modo matematicamente utile concetti come quello di ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] modalità complementare (e a supporto di) all’indagine teorica e, in certa misura, alla sperimentazione. Nelle discipline di ricerca interdisciplinare, alla confluenza della matematica, dell’informatica e delle varie scienze, che studia tali modelli ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] per l’area della faglia stessa. La distribuzione teorica delle polarità dei segnali osservabili alle varie stazioni sismiche precedenza, che presentano una resistenza effettiva molto minore.
Informatica
File s. File di testo contenente una serie di ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] nelle singole discipline e nelle numerose applicazioni.
Nell'a. teorica, due temi sostanzialmente hanno attratto il maggiore interesse della misurato in alcuni punti del campo, le tecniche informatiche si rivelano ogni giorno più efficaci, potendosi ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] .
Il suo eclettismo scientifico gli ha permesso anche di ricoprire un ruolo decisivo nello sviluppo della cibernetica e dell'informatica. A lui si devono infatti alcune importanti idee innovative sulla teoria dell'informazione. B. si è interessato in ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] interdisciplinare: basti pensare alle connessioni con la biologia, l'informatica, la teoria dei sistemi e l'ecologia. Lo stesso diverso da zero.
Un concetto molto importante nell'analisi teorica dei vetri di spin è dato dalla frustrazione che ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] possibile lo sviluppo dei grandi calcolatori elettronici e dell'informatica moderna.
A cavallo tra gli anni cinquanta e valori on/off sia stata oggetto di considerevole ricerca teorica, fino a ora tutte le architetture circuitali realizzate sono ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ben presto il mattone base di ogni macchina informatica. Nella robotica e nella automazione flessibile di fabbrica di conoscenze sistematizzate all'interno di un quadro di riferimento teorico coerente e integrato, è probabile che il ruolo di tali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] prima metà del Novecento.
La rivoluzione informatica si è sviluppata nella seconda metà Jacob Berzelius (1779-1848) agli inizi dell'Ottocento.
La comprensione teorica dei fenomeni fisici che avvengono nei semiconduttori è iniziata negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
computabile
computàbile agg. [dal lat. computabĭlis]. – Che si può computare; di cui si può o si deve tener conto: periodo di servizio militare c. ai fini della pensione. In logica matematica e in informatica teorica, detto di una funzione...